IRST, al via la scuola Multidisciplinare Internazionale di Osteoncologia - 8 novembre 2016
Dall’11 a 12 novembre a Meldola, a confronto i maggiori esperti di Osteoncologia
Il Centro di Osteoncologia, Tumori Rari e Testa Collo IRST IRCCS (CDO-TR), Centro di eccellenza certificato dalla Società Italiana di Osteoncologia (ISO) e Membro effettivo della Rete Europea dei Tumori Rari (EURACAN), si propone come riferimento per la formazione teorico-pratica in Osteoncologia, sia nel campo della ricerca che dell’assistenza (mono e multidisciplinare) attraverso la Scuola Multidisciplinare Internazionale di Osteoncologia – MOS (Multidisciplinary Osteoncology School) fondata dal Prof. Dino Amadori (Direttore scientifico IRST IRCCS) e dal Dott. Toni Ibrahim (Responsabile CDO-TR IRST). La scuola ha sede presso l'Istituto Tumori della Romagna (IRST) IRCCS di Meldola e comprende nel suo comitato organizzativo e scientifico massimi esperti nazionali ed internazionali nel campo dell'Osteoncologia.
Il Congresso internazionale traslazionale in Osteoncologia organizzato dalla scuola, alla sua prima edizione dall’11 al 12 novembre 2016 presso l’Istituto Tumori della Romagna (IRST) IRCCS, si propone di diventare un momento di studio, formazione e confronto con i massimi esperti internazionali e i ricercatori del settore. Durante il congresso verranno affrontati temi come lo studio dei processi di sviluppo e metastatizzazione dei tumori, in particolare nell’osso, e l’identificazione di nuove molecole anche a scopo terapeutico, nonché la migliore presa in cura dei pazienti.
La Multidisciplinary Osteoncology School (MOS), rivolta esclusivamente a professionisti dell’Osteoncologia, si propone quindi di associare aspetti teorici a quelli pratici e vedrà la partecipazione in qualità di docenti e moderatori di alcuni tra i massimi esperti di cura e ricerca. Tra questi Yibin Kang (Princeton, USA), Ennio Tasciotti (Methodist Hospital, USA) e Gabrì Van der Pluijm (Leiden Universtity Medical Center, The Netherlands).