Inaugurata la nuova Biblioteca scientifica IRST - 8 giugno 2016
È stata inaugurata la nuova biblioteca IRST, struttura interna che permetterà ai professionisti e ai ricercatori di avere l’accesso on-line a innumerevoli riviste, libri ed articoli scientifici; informazioni e condivisione supporto fondamentale agli studi in campo oncologico ma non solo
L’Istituto Tumori della Romagna (IRST) IRCSS si pregia di un nuovo strumento per potenziare le proprie attività di ricerca in campo oncologico. È stata, infatti, inaugurata alla presenza del Sindaco di Meldola, Gianluca Zattini e alle Direzioni IRST, la nuova Biblioteca Scientifica riservata a medici, ricercatori e a tutto il personale dell’Istituto che necessiti di spazi adeguati, silenziosi e dotati di dispositivi informatici per svolgere attività di studio, ricerca e recupero dell’informazione scientifica.
Prima delle benedizione e del taglio del nastro, il saluto e i ringraziamenti del Sindaco Zattini che ha sottolineato come “iniziative di questo tipo arricchiscono anche il territorio perché hanno una ricaduta positiva sui nostri cittadini e sui pazienti in generale”.
Il Prof. Dino Amadori, Direttore scientifico IRST, ha sottolineato, invece, il ruolo strategico di una biblioteca scientifica: “Essendo IRST un Istituto di cura e ricerca a carattere scientifico che ha nella sua mission l’aumentare la conoscenza e possibilmente fare nuove scoperte, abbiamo ritenuto fondamentale predisporre al nostro interno una sede fruibile 24 ore su 24 in cui medici, biologi, fisici, infermieri e tecnici possano venire e sviluppare al massimo le loro competenze. Questo luogo è stato concepito con lo scopo di creare per gli operatori un posto in cui esercitare al meglio la loro professionalità scientifica”.
“Questa biblioteca – ha illustrato Mattia Altini, Direttore sanitario IRST – è stata concepita in modo moderno, ispirata ai modelli americani. È possibile, infatti, usufruire di un sistema informatico per il reperimento delle informazioni scientifiche ma è anche un luogo in cui è stato curato l’aspetto del comfort necessario per riunioni, studio o breve riposo prima di iniziare nuovi importanti progetti di studio”.
In particolare, la Biblioteca è dotata di 8 postazioni con personal computer tramite i quali è possibile accedere alle risorse di un sistema informatizzato (BiblioSan), promosso dal Ministero della Salute, che si avvale della rete delle Biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici italiani, integrata dal pacchetto di riviste Nature Publishing Group. Le risorse BiblioSan, a cui IRST, in quanto Istituto di ricerca e cura a Carattere Scientifico, istituzionalmente aderisce, comprendono oltre 130 riviste oncologiche e quasi 700 periodici inerenti le scienze correlate (biomediche, metodologiche, epidemiologiche, ecc.) disponibili in formato elettronico e fulltext, consultabili e scaricabili direttamente dagli utenti.