IRST Dino Amadori IRCCS

FICTRO - Mercoledì, inaugurazione con Lippman e Chao

Inaugurata oggi a Meldola presso l’Istituto Tumori della Romagna dai presidenti del Congresso, il prof. Dino Amadori (Direttore scientifico IRST IRCCS) e il dr. Luca Frassineti (Direttore Oncologia medica IRST IRCCS), la IV Conferenza Internazionale sulla Ricerca Traslazionale in Oncologia (FICTRO). L’evento, tra i più importanti in ambito oncologico, ha visto la prima giornata definire una panoramica dell’attuale stato dell’arte della ricerca traslazionale. Di grande interesse l’intervento di apertura della sessione – condotta dal prof. Stefano Cascinu (Policlinico di Modena) e dal dr. Carmine Pinto (AO Reggio Emilia) – tenuto dal prof. Marc E. Lippman (Sylvester Comprehensive Cancer Center. Miami, USA), padre della moderna oncologia clinica e pioniere nella ricerca traslazionale, in particolare per quanto riguarda la caratterizzazione molecolare della neoplasia mammaria e la comprensione dei meccanismi dei fattori di crescita tumorale. Il prof. Lippman ha tracciato l’evoluzione della medicina traslazionale, dagli arbori fino alle prospettive più concrete e tangibili date dall’applicazione delle scoperte di laboratorio alla pratica clinica. L’utilizzo della combinazione avidina-biotina in ambito radioterapico e l’impatto che potrà avere la nuova strategia terapeutica per l'approccio conservativo alla cura dei tumori al seno, è stato al centro della relazione del dr. Giovanni Paganelli (Direttore Dipartimento delle Procedure e Tecnologie Avanzate e Direttore Medicina Nucleare IRST IRCCS). Il prof. Nelson Chao (Department of Medicine, Duke Univesity) ha introdotto il tema dell’assistenziale globale e dei progetti di collaborazione internazionale a favore di paesi in via di sviluppo. Su quest’ultimo fronte, la Duke University ha avviato il Global Cancer Program, uno studio finalizzato a ridurre le disparità in campo sanitario tra le diverse aree del mondo attraverso attività educazione, service e assistenza. Anche IRST ha da tempo attivo un progetto di condivisione e collaborazione con un ospedale che insiste su un territorio ancora lontano dagli standard di cura, il Bugando Medical Centre di Mwanza (Tanzania). Il dr. Nestory Masalu (Direttore Oncologia medica BMC) ne ha illustrato i passi e il futuro. A conclusione del pomeriggio, la presentazione, da parte di Thomas Ladd, delle iniziative di Radiating Hope (Jacksonville, USA), una ONP che raccoglie fondi per permettere l’accesso a trattamenti anticancro radioterapici a popolazioni che trovano serie difficoltà ad accedere alle strutture.

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.