Epatocarcinoma, tra ricerca e clinica: esperti dalla Romagna all'IRST - 10 maggio 2016
Importante convegno all’IRST IRCCS il prossimo 10 maggio con alcuni tra i maggiori esperti di epatocarcinoma, il tumore al fegato più frequente. La giornata sarà occasione per presentare il Gruppo Epatocarcinoma Romagna, composto da professionisti IRST e AUSL Romagna per condividere i migliori approcci clinici e di ricerca su questo tipo di tumore
Con circa 13mila nuovi casi ogni anno rappresenta il più frequente carcinoma primitivo del fegato e, tra le persone di sesso maschile, la quinta causa di morte per tumore. L’epatocarcinoma (o HCC) è, oggi, uno degli obiettivi più insidiosi dell’oncologia e solo un approccio multidisciplinare e condiviso tra i centri di cura, potrà contribuire a renderla una patologia sempre più curabile. Per questo tra gli argomenti al centro dell’importante convegno riservato a professionisti, organizzato all’Istituto Tumori della Romagna (IRST) IRCCS, il prossimo martedì 10 maggio a Meldola, ci sarà anche la presentazione del Gruppo Multidisciplinare Epatocarcinoma della Romagna.
Il Gruppo, nato circa un anno e mezzo fa, grazie al contributo di professionisti IRST e dell’Azienda USL della Romagna, ha lo scopo di omogeneizzare e migliorare l’approccio terapeutico per questo tipo di tumore. Altro obiettivo del Gruppo è la ricerca, per lo più traslazionale, volta a implementare le conoscenze su possibili marker di risposta biologici ai trattamenti locoregionali e sistemici. Su quest’ambito sono state svolte diverse ricerche e pubblicazioni, oggetto della sessione pomeridiana del convegno del 10 maggio. Il convegno sarà aperto dai saluti delle Direzioni IRST (prof. Dino Amadori, Direttore scientifico e il Direttore generale, Giorgio Martelli) e AUSL Romagna (Marcello Tonini, Direttore generale e Giorgio Guerra, Direttore sanitario) e prevederà due sessioni, quella mattutina sulla clinica e l’imaging, e la pomeridiana incentrata sullo stato dell’arte della ricerca sull’epatocarcinoma.
“Rimarco con piacere che al centro di un’occasione così importante per la crescita e il confronto per tutti i professionisti – commenta il prof. Dino Amadori, Direttore scientifico IRST IRCCS – ci sia la presentazione del Gruppo Epatocarcinoma della Romagna: sarà spunto ulteriore per riflettere sull’imprescindibile valore aggiunto dato dagli scambi inter e multidisciplinari.”
L’evento, gratuito, è accreditato per Medici specialisti in Chirurgia Generale, Epatologia, Gastroenterologia, Malattie infettive, Medicina generale, Medicina interna, Oncologia.
Scarica il programma