IRST Dino Amadori IRCCS

Donna e uomo, esistono differenze in oncologia? Convegno sulla Medicina di genere - 26 maggio 2016

Le diversità tra i sessi a livello biologico, psicologico e sociale saranno al centro di un convegno pubblico sulla medicina di genere in oncologia organizzato il prossimo 31 maggio dall’Istituto Tumori della Romagna (IRST) IRCCS e Fidapa

Le diversità tra i sessi a livello biologico, psicologico e sociale svolgono un ruolo significativo anche nella cura dei tumori. Per questo motivo esiste la Medicina di Genere che si occupa di studiare le differenze e le somiglianze tra i sessi e la loro influenza sullo stato di salute e di malattia. Per approfondire l’argomento, martedì 31 maggio dalle ore 14:30 alle 18:30 si terrà un convegno organizzato dalla Federazione Italiana Arti Professioni Affari (FIDAPA) sezione Forlì in collaborazione con l’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) IRCCS.

Un pomeriggio dedicato a comprendere il ruolo della Medicina di Genere e a come possa garantire a tutti, donne e uomini, il migliore trattamento auspicabile in funzione delle specificità di genere. Mentre il concetto di sesso comprende, infatti, tutto ciò che riguarda gli aspetti biologici (geni, ormoni ecc.), il concetto di genere, per molti anni patrimonio solo delle scienze sociali, considera anche le influenze ambientali e culturali. In questo modo favorisce la maggiore appropriatezza della prevenzione e della cura senza le quali non si può avere la tutela della salute della donna e della bambina così come quella dell’uomo e del bambino.

Tra i relatori del convegno saranno presenti Fabio Falcini (Direttore U.O. Prevenzione Oncologica AUSL Romagna Forlì-Ravenna), Romano Danesi (U.O. Farmacologia clinica e Farmacogenetica - Dipartimento di Medicina di Laboratorio - Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana), Federica Ruffilli (Psicologa Psicoterapeuta IRST IRCCS), Fulvia Signani (Dirigente Psicologo Psicoterapeuta AUSL Ferrara e collaborazione Medicina di Genere Agenzia ASSR-RER Ferrara). Interverranno, inoltre, Dino Amadori (Direttore scientifico IRST IRCCS), Silvana Catani (Presidente FIDAPA Forlì) e Roberta Mori (Consigliera Regione Emilia – Romagna e Presidente Commissione per la Parità Bologna).

Il convegno è gratuito, aperto al pubblico ed accreditato ECM per professionisti e si terrà presso la sala Tison dell’Istituto in Via Piero Maroncelli, 40 a Meldola. Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.