17mila euro dal Galà dei Club Service - 2 dicembre 2016
È stata un’edizione da record, la VI del Galà natalizio dei Clubs Service di Cesena, che lunedì 28 novembre si sono uniti ancora una volta per realizzare una serata all’insegna della comicità e della musica al teatro “Bonci”, incassando quasi 17mila euro da devolvere all’Istituto Tumori della Romagna (IRST) IRCCS.
Il successo dell’iniziativa – il teatro ha registrato il quasi tutto esaurito – era già garantito dalla presenza di un nome sinonimo di divertimento: Paolo Cevoli. Il comico riccionese, in qualità di ospite di punta, ha portato sul palcoscenico uno spiritoso monologo in cui esilaranti aneddoti riguardo la propria vita mescolati ai più comuni cliché sui romagnoli ha divertito il numeroso pubblico presente. A seguire, si sono esibiti i musicisti Paolo Gabellini (tenore lirico), Federico Mecozzi (violinista) e Mattia Guerra (pianista), interpretando in maniera molto suggestiva e coinvolgente diversi brani con la partecipazione a sorpresa della ballerina, pianista e violinista Claudia Mancini.
I sette Clubs Service cesenati – Rotary, Lions Cesena, Round Table, Panathlon Cesena, Agora, Ladies’ Circle e Rotaract – segnano così un’edizione da record in termini di incassi che si vanno ad aggiungere ai quasi 45mila euro raccolti gli anni precedenti. Un impegno da parte del territorio cesenate che ha contribuito in modo significativo al sostegno dei progetti di ricerca dell’IRST.
Come ogni anno il ricavato dello spettacolo, andrà a sostenere un progetto di ricerca dell’Istituto Tumori della Romagna (IRST). In particolare, il progetto di ricerca in corso presso il Laboratorio di Bioscienze IRST IRCCS scelto per questa edizione, si rivolge alla patologia tumorale della prostata di cui si occupa il Gruppo di patologia uro-ginecologico IRST IRCCS condotto da Ugo De Giorgi ed è condotto dalla dr.ssa Samanta Salvi. Lo studio a cui saranno destinati i proventi dell’iniziativa, condotto dall’équipe di Urologia preclinica, ha lo scopo di sviluppare diversi metodi per l’analisi di materiale tumorale presente nel sangue, attraverso la tecnologia di sequenziamento di nuova generazione (NGS). Nello specifico, l’obiettivo dello studio è quello di utilizzare queste metodiche per lo studio del tumore avanzato della prostata, al fine di identificare marcatori utili per prevedere quale possa essere il trattamento più efficace per ogni singolo paziente.
Oltre ai Clubs Service, il prezioso contributo per il successo dell’evento va condiviso con tutti gli sponsor, collaboratori e donatori – AB Communication, Romagna Iniziative, Conscoop Soc. Coop., Gruppo Trevi, Intervento Pronto, Il Cigno, Montalti Multienergy, Sorma Group, Silcea S.r.l, Rossi materiali per abitare, Credito Cooperativo Romagnolo, Project Work Italia, Ferretti Consulting, Stilgraf, Radio Studio Delta e il Comune di Cesena che, insieme all’Azienda USL della Romagna sede Cesena, hanno patrocinato l’evento.