IRST Dino Amadori IRCCS

X° Conferenza internazionale sul cancro in Africa, anche IRST protagonista - 19 novembre 2015

Anche IRST protagonista a Marrakech della X° Conferenza internazionale sul cancro in Africa organizzata dalla più importante Associazione oncologica del continente

Si è aperta mercoledì 18 novembre, a Marrakech (Marocco) la X° Conferenza internazionale sul cancro in Africa che, fino a domenica 22 novembre, riunirà esperti dell’oncologia provenienti da tutto il mondo per confrontarsi sullo stato dell’arte della ricerca, della prevenzione e della cura in ambito oncologico nel grande continente.  Tra i presenti e protagonisti dei vari momenti che caratterizzeranno l’evento, anche professionisti dell’Istituto Scientifico per lo studio e la cura dei Tumori (IRST) IRCCS che, forti delle esperienze maturate sul territorio, offriranno un importante contributo scientifico.

In particolare, nella giornata di venerdì saranno esposti due poster: uno che riporta i dati riguardanti lo screening e la diagnosi del cancro cervicale nel nord della Tanzania, effettuato dal 2012, nelle donne di età compresa dai 15 ai 64 anni; il secondo lavoro descrive un innovativo progetto di telemedicina chiamato “Share and meet” ovvero una piattaforma telematica condivisa tra IRST Irccs e il Bugando Medical Centre di Mwanza (Tanzania) attraverso la quale i professionisti dei due ospedali possono cooperare e confrontarsi per una migliore diagnosi e cura dei pazienti.

Nella mattinata di sabato 21 novembre, invece, il prof. Dino Amadori, Direttore scientifico IRST, Mattia Altini, Direttore sanitario IRST, Patrizia Serra, Coordinatrice Data Manager dell’UO di Biostatistica e Sperimentazioni Cliniche IRST e Caterina Donati, Farmacia oncologica IRST presenteranno l’esperienza di Africog, gruppo cooperativo che si propone di sviluppare ricerche in ambito oncologico nella popolazione dell' Africa Sub-Sahariana.

Nel pomeriggio della stessa giornata, invece, il dott. Andrea Casadei Gardini, medico oncologo del gruppo di patologia Gastroenterico IRST, presenterà in un’importante comunicazione orale i dati preliminari riguardanti uno studio svolto in Istituto che ha messo a confronto le caratteristiche dell’epatocarcinoma tra la popolazione africana (tanzanese) e quella caucasica (italiana). Infine, nella giornata di domenica 22 novembre il prof. Amadori modererà una sessione di presentazioni di poster.

 

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.