IRST Dino Amadori IRCCS

Nuovo riconoscimento per una ricercatrice IRST - 3 novembre 2015

Premiata, durante il congresso ISOBM 2015 a Zakopane, in Polonia (3-7 ottobre), la ricercatrice IRST Samanta Salvi per la presentazione orale dei risultati preliminari di uno studio sul trattamento del tumore prostatico avanzato

Nella foto la dott.ssa Samanta Salvi durante la sua presentazione orale

Assegnato alla dottoressa Samanta Salvi, ricercatrice del Laboratorio di Bioscienze IRST, il premio ISOBM Young Scientist Merit Awards. Il riconoscimento, conferito durante l’annuale congresso della Società internazionale di Oncologia e Biomarkers (ISOBM) – quest’anno giunto alla sua 42° edizione  e tenutosi a Zakopane, in Polonia – nasce per evidenziare i risultati ottenuti da giovani ricercatori meritevoli (massimo 35enni) che svolgano attività di ricerca presso un laboratorio di ricerca oncologica o in un dipartimento che si occupi di scienze della vita. La dottoressa Salvi è stata selezionata e invitata dagli organizzatori del congresso per presentare un suo elaborato riguardo al ruolo dei marcatori predittivi di risposta alle terapie per tumori prostatici avanzati.

In particolare, la ricercatrice che in IRST fa parte dell’equipe del Laboratorio di Bioscienze che, sotto la guida del dott. Daniele Calistri e la Direzione scientifica del prof. Dino Amadori, si occupa di Urologia preclinica, ha esposto i dati preliminari, frutto di una ridotta casistica ma soggetta ad ampliamento, di uno studio svolto su un biomarcatore sierico in grado di prevedere la resistenza al trattamento con il farmaco enzalutamide nei pazienti con tumore prostatico avanzato. Questo marcatore potrebbe essere utilizzato per la scelta di una terapia personalizzata in base alle caratteristiche molecolari del paziente, in modo semplice e non invasivo. Obiettivo futuro è quello di indagare e approfondire il ruolo del biomarcatore in relazione anche ad altri farmaci.

Tema del congresso ISOBM di quest’anno era “L’Oncologia nell’era dei Biomarker: Biologia - Diagnostica – Terapia”. In oncologia, i biomarcatori sono intesi come una promessa per migliorare gli esiti clinici dei pazienti affetti da tumore; la grande sfida è quella di tradurre e quindi trasportare le nuove scoperte fatte in laboratorio direttamente nella pratica clinica.

 

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.