Nominato il Comitato Tecnico Scientifico IRST - 9 novembre 2015
Il Consiglio di Amministrazione IRST, in conformità con quanto previsto dallo Statuto e dalla normativa regionale che regola il funzionamento degli Irccs, ha nominato i cinque membri del primo Comitato Tecnico Scientifico
L’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) Irccs si dota di un nuovo importante organismo consultivo per la ricerca oncologica a supporto delle attività della Direzione scientifica. Nella seduta del Consiglio di Amministrazione IRST dello scorso del 2 novembre sono stati, infatti, nominati i membri che comporranno il primo Comitato Tecnico Scientifico (CTS) d’Istituto.
L’organo, in osservanza all’articolo 23 dello Statuto e in conformità con quanto previsto dalla normativa regionale per il Consiglio di indirizzo e verifica degli Istituti di Ricovero e Cura a carattere Scientifico (Irccs), ha compiti di consulenza tecnica e scientifica in ordine agli indirizzi di gestione ed organizzazione dell'attività di ricerca, con possibilità di formulare proposte e pareri a supporto delle competenze del Direttore scientifico. Presieduto dal Direttore scientifico, prof. Dino Amadori, il CTS resterà in carica tre anni ed è composto da cinque membri scelti tra personalità scientifiche esterne all'Istituto particolarmente esperte nel campo dello studio e della cura delle patologie oncologiche. La nomina ha seguito le indicazioni dello Statuto prevedendo una designazione diretta da parte della Regione Emilia-Romagna, del Ministero della Salute e dalla Direzione scientifica IRST Irccs e due a indicazione IRST sottoposte a validazione del Consiglio di Amministrazione.
Di altissimo profilo le professionalità del nuovo organismo che offrirà le proprie competenze in occasione delle scelte scelte strategiche e di indirizzo assunte dagli organi dell'Istituto: Andrea Ardizzoni, Direttore Oncologia medica del Policlinico S. Orsola-Malpighi (nominato da parte della Regione Emilia-Romagna); Stefano Cascinu, Direttore Clinica di Oncologia medica, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (nominato dal Direttore scientifico IRST); Marco Cesare Maltoni, Direttore UO Cure Palliative - Hospice Forlimpopoli, AUSL Romagna Forlì (nominato dal Ministero della Salute); proposti dal Direttore scientifico e ratificati dal Consiglio di Amministrazione, Stefano Fanti (Direttore UO Medicina Nucleare dell'Università di Bologna) e Giorgio Zauli, Magnifico Rettore dell’Università di Ferrara già ordinario di Anatomia Umana presso il Dipartimento di Morfologia ed Embriologia dell'Università di Ferrara.
ANDREA ARDIZZONI – Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Genova nel 1982, consegue la specializzazione in Oncologia nel 1985 e di Medicina Interna nel 1991 presso l’Università di Genova. Dal 1984 fino a dicembre 1992 è, prima come assistente poi come dirigente, presso l’Oncologia medica dell’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova. Da gennaio 2004 diventa Direttore di Struttura complessa di Oncologia medica dell’Azienda ospedaliera universitaria di Parma. A novembre 2013 ottiene l’abilitazione scientifica nazionale di oncologia come professore ordinario dopo aver svolto diversi anni di docenza e consulenza scientifica. Durante la sua carriera ha svolto numerose attività di ricerca, in Italia e all’estero, in campo oncologico ed è stato coordinatore o membro del comitato guida di numerosi studi clinici nazionali e internazionali. E’ principal investigator di oltre 100 sperimentazioni cliniche ed è autore di 230 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. Oggi ricopre il ruolo di Direttore dell’Unità operativa di Oncologia medica al Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna.
STEFANO FANTI – Nato a Bologna il 28 aprile 1964 è professore associato dell'Università di Bologna e Direttore dell’UO di Medicina Nucleare nonché Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare dell'Università di Bologna; dal 2004 al 2010 ha guidato il Centro PET del Policlinico S.Orsola-Malpighi. Laureato in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Medicina Nucleare è autore di più di 250 articoli pubblicati su giornali internazionali peer-reviewed (con un impact factor totale superiore a 700 ed un H-index di 40), oltre 500 abstracts presentati a congressi nazionali ed internazionali, 6 libri e numerosi capitoli o parti di libri (la maggior parte in lingua inglese). E’ revisore di autorevoli riviste quali Lancet Oncology, American Journal of Cancer, BMC Cancer, Journal of Nuclear Medicine, European Journal of Nuclear Medicine, European Journal of Hematology, Clinical Cancer Research, ed è membro dell'editorial Board del European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging e del Spanish Journal of Nuclear Medicine. La propria attività di studio è principalmente focalizzata sulla PET, nuove applicazioni e traccianti innovativi. E’ coordinatore o principale investigatore locale di numerosi progetti nazionali ed internazionali.
GIORGIO ZAULI – Nato a Forlì nel 1960, si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1985 presso l’Università di Bologna; nel 1990 acquisisce il dottorato di ricerca in Citomorfologia - indirizzo Ematologia Sperimentale - presso l’Università di Bologna mentre nel 1992 consegue la specializzazione in Oncologia Generale sempre presso l’Università di Bologna. Dal 1989 al 1996 collabora come ricercatore in Italia e all’estero (Stati Uniti e Francia), mentre dal 1998 al 2007 è professore di Anatomia Umana prima nella Facoltà di Farmacia dell’Università degli studi di Chieti-Pescara poi in quella di Medicina e Chirurgia dell’Università di Trieste. Dal 2004 coordina anche attività di ricerca presso il Centro Interdipartimentale di Medicina Molecolare (CIMM) dell’Università di Trieste e nel 2009 diventa Direttore del Dipartimento Universitario di Morfologia ed Embriologia dell’Università di Ferrara. Da luglio 2010 ad agosto 2015 ricopre il ruolo di Direttore scientifico dell’IRCCS materno-infantile Burlo Garofolo di Trieste. Contestualmente, dal 2007 ad oggi ricopre il ruolo di professore ordinario (in aspettativa dal luglio 2010) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia all’Università di Ferrara. Dal 1 novembre di quest’anno ha assunto il ruolo di Rettore dell’Università degli Studi di Ferrara.
MARCO CESARE MALTONI – Nato a Forlì nel 1976, si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna nel 1982 e consegue due ulteriori specializzazioni: la prima in Oncologia presso l’Università di Genova nel 1986 e la seconda in Ematologia Generale (clinica e di laboratorio) nel 1989 presso l’Università di Firenze. Dopo incarichi come assistente medico di oncologia, nel 1994 diventa Dirigente medico di oncologia I Livello e dal 2004 di II livello in AUSL Forlì. Contestualmente, dal 1998 a giugno 2002 acquisisce il ruolo di Responsabile dell’Unità di Cure Palliative dell’AUSL di Forlì mentre da luglio 2002 a giugno 2004 è Dirigente di struttura semplice dell’Hospice e Cure Palliative dell’AUSL di Forlì. Da luglio 2004 a tutt’oggi assume il ruolo di Dirigente di struttura complessa di Unità e Cure Palliative dell’AUSL Forlì (ora AUSL della Romagna).
STEFANO CASCINU – Nato a Pesaro nel 1959, si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1985 presso l’Università degli Studi di Ancona e ottiene, presso la stessa Università, la specializzazione in Oncologia (1985) e quella in Radioterapia Oncologica nel 1992 presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 1987 al 1994 svolge attività dapprima come medico volontario poi come assistente medico, presso il Servizio di Oncologia Medica dell’ex AUSL 3 dell’Ospedale S.Salvatore di Pesaro. Dal 1994 a febbraio 1997 è aiuto presso la Clinica di Oncologia Medica dell’Ospedale Umberto I, ex AUSL 7 mentre, da marzo 1997 a ottobre 1998, ricopre il ruolo di Dirigente medico di I livello presso l’Azienda Ospedaliera S.Salvatore di Pesaro. Da novembre 1998 al 2000 svolge attività assistenziale in qualità di Professore associato presso l’Università degli Studi di Messina mentre da aprile a ottobre 2002 ricopre il ruolo di Direttore della Unità Operativa di Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma. Da novembre 2002 ad oggi è professore, dapprima associato poi ordinario, di Oncologia Medica presso l’Università Politecnica delle Marche. Contestualmente, da ottobre 2002 al 31 ottobre 2015 è Direttore della Clinica di Oncologia Medica presso l’ AOU Ospedali Riuniti di Ancona. L’1 novembre 2015 assume l’incarico di Direttore di Clinica e di Dipartimento di Oncologia ed Ematologia presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.