IRST Dino Amadori IRCCS

La prof.ssa Paterlini Bréchot presenta il test ISET - 23 dicembre 2015

Al meet the professor del 22 dicembre scorso illustrato il test che, tramite il vaglio delle dimensioni cellulari, permette l’identificazione delle cellule tumorali circolanti.

Identificare in tempo il processo di metastatizzazione – la “colonizzazione” del tumore di altre sedi lontane da quella primaria – per poter poi sviluppare le strategie più efficaci per bloccarlo. Un passo significativo in questa direzione lo ha segnato l’equipe diretta dalla prof.ssa Patrizia Paterlini Bréchot (Paris Descartes University) grazie alla messa a punto di un test, l’ISET (Isolation by Size of Tumor Cells), già utilizzato in 20 centri nel mondo, in grado di “catturare” cellule maligne nel flusso sanguigno con un’accuratezza maggiore rispetto ad altre soluzioni. Il test è stato presentato in IRST durante un meet the professor dedicato a professionisti e ricercatori dalla prof.ssa Paterlini Bréchot e potrebbe aprire a nuove collaborazioni e ricerche.

 

 

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.