L'opera di Giuseppe Verdi "Falstaff" protagonista all'IRST - 18 novembre 2015
L'opera di Giuseppe Verdi "Falstaff", commedia lirica in tre atti per la regia di Cristina Mazzavillani Muti, sarà proiettata all'IRST per i pazienti e per tutti coloro che vorranno partecipare
Giovedì 19 novembre alle ore 17 sul grande schermo della sala Tison dell'IRST (via Piero Maroncelli, 40), si terrà la proiezione dell'opera di Giuseppe Verdi "Falstaff", commedia lirica in tre atti prodotto dal Festival di Ravenna per la regia e ideazione scenica di Cristina Mazzavillani Muti, moglie del grande Maestro Muti, registrata al teatro "Alighieri" di Ravenna con l'orchestra giovanile "Luigi Cherubini" diretta dal Mo. Nicola Paszkowski e il Coro del Teatro Municipale di Piacenza diretta dal Mo. Corrado Casati.
La proiezione – realizzata con il contributo del Servizio Cultura della regione Emilia Romagna - è aperta a tutti ad ingresso libero, mentre ai degenti sarà offerta la possibilità, in alternativa, di seguire l’opera verdiana anche direttamente sui monitor presenti nelle loro stanze. L'evento ricalca la simile esperienza ben riuscita già fatta all'Istituto nel 2013 quando divenne un "punto verdiano" in occasione di “Verdi 200”, un progetto nato per celebrare il bicentenario della nascita del compositore di Busseto con l'intento di diffondere l'opera del grande Maestro. All'IRST fu proiettata su grande schermo la celeberrima opera lirica “La Traviata” seguita dalle proiezioni di "Rigoletto" e "Trovatore".
La proiezione rientra in un'iniziativa più grande promossa dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì insieme a Ravenna Festival che vedrà come protagonista direttamente il Maestro Riccardo Muti come direttore dell'orchestra giovanile "Luigi Cherubini" nei giorni 22 novembre al San Giacomo di Forlì e l’11 dicembre al Palafiera.