IRST Dino Amadori IRCCS

Cheryl Porter e gli Halleluiah Gospel Singers: concerto natalizio per l’IRST - 25 novembre 2015

Lunedì 30 novembre al teatro "Bonci" di Cesena torna il V° Galà musicale natalizio dei Clubs Service di Cesena: sul palco la cantante statunitense Cheryl Porter e il suo gruppo, gli Halleluiah Gospel Singers. La serata sarà dedicata a raccogliere fondi per un progetto di ricerca su pazienti affetti da leucemia mieloide acuta condotto in IRST.

Lunedì 30 novembre, alle ore 21, si terrà presso il Teatro "Bonci" di Cesena la quinta edizione dell’ormai tradizionale Galà musicale natalizio organizzato dai clubs di Cesena – Rotary Club Cesena, Rotaract Club Cesena, Panathlon Club Cesena, Round Table 3 Cesena, Agorà Cesena, Ladies’ Circle 3 Cesena, Lions Club Cesena – per raccogliere fondi a favore dell'Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) IRCCS. L’iniziativa è stata illustrata martedì alla presenza di Paolo Lucchi, Sindaco del Comune di Cesena, Christian Castorri, Assessore alla Cultura e Promozione del Comune di Cesena, dei presidenti dei Clubs Service promotori dell'iniziativa oltre a Giorgio Martelli, Direttore generale IRST IRCCS, Gerardo Musuraca, Medico ematologo del Gruppo Ematologia IRST IRCCS e Silvia Carloni, Biotecnologa del Laboratorio di Bioscienze IRST IRCCS. Protagonista assoluta della serata sarà la grande musica di un’artista di fama internazionale.

Quest’anno torna, infatti, in veste di star della serata, la strepitosa voce della cantante statunitense Cheryl Porter, una delle artiste più amate del blues e del gospel internazionale, che fu già ospite d’onore durante la seconda edizione del concerto natalizio dei Clubs Service di Cesena nel 2012. Cheryl Porter sarà accompagnata dal suo gruppo, gli Halleluiah Gospel Singers composto da coristi gospel e i musicisti Paolo Vianello (pianoforte), Guido Torelli (basso) e Gianni Bertoncini (batteria), per un concerto dalle sonorità “black” durante il quale saranno proposte le canzoni della tradizione religiosa afro-americana. Cheryl Porter ha frequentato spesso la scena musicale italiana cantando nei teatri più belli ed importanti del Paese insieme a voci come Giorgia, Zucchero, Bocelli, Morandi, Mario Biondi e tanti altri artisti. I proventi del concerto di quest’anno saranno devoluti a sostegno di un progetto in corso presso il Laboratorio di Bioscienze IRST, condotto dall’équipe di Ematologia IRST IRCCS.

“Il mio ringraziamento per questa iniziativa – dichiara il Direttore generale IRST, Giorgio Martelli – va anzitutto ai Clubs service di Cesena che per il quinto anno consecutivo hanno deciso di sostenere un nostro progetto di ricerca; poi all’amministrazione comunale di Cesena che patrocina l’evento mettendo anche a disposizione un gioiello della città come il teatro Bonci. Quest’anno, insieme ai Clubs service, abbiamo deciso di investire i proventi dell’iniziativa nell’ambito oncoematologico, la cui equipe ben esemplifica il modello di lavoro assunto in IRST, quello dei gruppi di patologia in cui è componente fondamentale lo scambio tra le esigenze cliniche e le scoperte dei ricercatori”.

Il progetto finanziato riguarda l’approfondimento delle alterazioni di linfociti T in pazienti affetti da leucemia mieloide acuta, come spiegano il dott. Musuraca e la dott.ssa Carloni: “Nonostante i tanti successi ottenuti con la ricerca sulle malattie ematologiche, questo tipo di leucemia è piuttosto aggressiva e colpisce soprattutto persone sopra i 60 anni; le possibilità di guarigione sono purtroppo basse, non superando il 20% dei casi. In particolare, le cause di acutizzazione sono lo sviluppo di infezioni molto gravi che aumentano la percentuale di recidiva o addirittura portano al decesso. Per questo ci siamo concentrati nello studio delle cellule che dovrebbero difendere l’organismo dalle infezioni, in particolare su un sottogruppo dei linfociti T, i cosiddetti TH17, di recentissima scoperta”.

“Una prima interessante osservazione – continua la dott.ssa Carloni – è che nel sangue periferico dei pazienti affetti da leucemia mieloide acuta questi TH17 erano molto più numerosi rispetto ai pazienti sani, dimostrando quindi un apparente controsenso. Per questo abbiamo voluto approfondire scoprendo che i TH17 presenti in numero elevato nei pazienti malati non sono in realtà funzionanti ma, al contrario, sono patologici e rilasciano alcune sostanze che vanno a sopprimere la risposta immunitaria del paziente e favoriscono lo sviluppo di infezioni. Crediamo quindi che comprendere come il sistema immunitario e il tumore cooperino, nel caso della leucemia mieloiode acuta, alla crescita tumorale e di conseguenza allo sviluppo di infezioni sia un campo di ricerca molto promettente e innovativo. Grazie a questa scoperta abbiamo ideato un nuovo progetto di ricerca che speriamo di poter finanziare anche con i ricavi di questa iniziativa. Il nuovo studio si pone tre obiettivi: il primo è quello di vedere se anche in altre patologie si riscontrano le stesse alterazioni evidenziate nella leucemia mieloide acuta; in secondo luogo, vogliamo capire quali sono i meccanismi molecolari che stanno dietro a queste alterazioni; infine, vorremmo testare in laboratorio farmaci immunomodulanti sia di vecchia sia di nuova generazione per capire se siamo in grado, in vitro, di ripristinare una condizione nomale. Questo progetto avrà una durata di circa 2 anni e coinvolgerà 120 soggetti. Speriamo in questo modo di comprendere qual è il ruolo patologico dei TH17 nelle malattie ematologiche e di sviluppare nuovi farmaci per cure sempre più efficaci”.

Dopo i ringraziamenti dell’Assessore Christian Castorri ai Club service "cui dobbiamo numerose opportunità culturali di notevole spessore”, conclude il Sindaco, Paolo Lucchi: “Stiamo attraversando una fase molto importante nella quale si sta definendo una nuova organizzazione della struttura oncologica della Romagna. Sono molto felice che la città di Cesena abbia scelto di utilizzare al meglio le competenze dell’IRST nella gestione delle malattie tumorali in cui devo dire esserci stato un salto di qualità incredibile. Il lavoro di ricerca che viene svolto in IRST è straordinario, ma anche dal punto di vista della gestione delle patologie e del rapporto diretto con i pazienti e i loro familiari è davvero molto alto il livello offerto. Per questo ringrazio i Clubs service che, attraverso questa iniziativa, trasmettono un messaggio di positività rispetto all’IRST; messaggio che penso debba essere condiviso dall’intera città”.

Continua così, da parte dei Club Service di Cesena, la significativa attività di sostegno alla ricerca oncologica dell’IRST. Negli anni precedenti il ricavato dei Galà musicali è stato prezioso per sostenere le attività dell’IRST che hanno coinvolto il servizio di Oncoematologia IRST di Cesena e due progetti di ricerca sul glioblastoma e il tumore al seno (tecnica IART).

Sarà possibile acquistare il biglietto direttamente la sera dello spettacolo presso la biglietteria del Teatro o nei giorni precedenti in prevendita (apertura biglietteria Bonci, piazza Guidazzi, dal martedì al sabato ore 10-12:30 e ore 16:30-19,00; tel. 0547/355959 per informazioni). Il costo del biglietto è di 25 euro per platea e palchi di I ordine, 20 euro palchi di II e III ordine; 15 euro per i palchi di IV ordine e 10 euro per loggione (non in prevendita). La realizzazione dello spettacolo si è resa possibile grazie alla collaborazione di AB Communication e al contributo degli sponsor Romagna Iniziative, Orogel, Gruppo Hera S.p.a., Conscoop Soc. Coop., Gruppo Trevi, Intervento Pronto, Il Cigno, Montalti Multienergy, Sorma Group, Silcea S.r.l., Allianz Assicurazioni Lungarini, Project Work Italia, Ferretti Consulting, Stilgraf, Teleromagna e Radio Studio Delta.

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.