IRST Dino Amadori IRCCS

Sintstrong, un braccialetto per la ricerca IRST - 7 giugno 2014

Consegnati all’IRST IRCCS la seconda tranche di fondi raccolti dal progetto “Sintstrong”, linea di braccialetti ideati e promossi dallo sportivo cesenate Matteo Sintoni per raccogliere fondi a sostegno della ricerca contro i tumori

Matteo Sintoni e Mattia Altini (Direttore Sanitario IRST)

E’ simbolicamente racchiuso in un bracciale, griffato Sintstrong, l’obiettivo che un gruppo di amici di vecchia data, capitanato dal cesenate Matteo Sintoni, si sta impegnando a raggiungere: contribuire alla ricerca contro i tumori dell’Istituto Tumori della Romagna (IRST) IRCCS. Una dedizione che ha già ottenuto ottimi risultati, raggiungendo, in poco più di un anno dall’avvio della promozione di questi braccialetti solidali, ben 1.550 euro (500 di questi donati nel 2013, a campagna appena lanciata). Cifra “in crescendo” – Sinstrong è un’iniziativa che continua – consegnata da Matteo Sintoni a Mattia Altini, Direttore Sanitario IRST.

“All’inizio del 2013 – racconta Matteo Sintoni, ciclista amatoriale trentatreenne, durante l’incontro per la consegna – mi è stata riscontrata una malattia che mi ha portato a conoscere l’IRST. Un’esperienza non facile, che mi ha fatto subito capire quanto sia importante il ruolo della ricerca oncologica. Così, prendendo spunto dall’idea del famoso ciclista Lance Armstrong – oltretutto sportivo colpito dal mio stesso problema di salute – ho deciso di creare questi bracciali, unendo il mio cognome con il suo. Ho iniziato a distribuirli agli amici in giro per l’Italia con lo scopo di promuovere l’IRST e raccogliere fondi per la ricerca. Visto l’interesse e il sostegno, per rafforzarne la promozione, grazie al supporto del Pedale Cesenate Cicli Neri, abbiamo deciso di mettere il logo Sintstrong anche sulle magliette da corsa del nostro gruppo ciclistico. Si tratta di un gesto semplice che si basa sul passaparola tra amici ma che ha uno scopo ben preciso. Vogliamo divulgare il nostro messaggio il più possibile, per questo ora ci stiamo muovendo per legare il nostro logo anche al running.” “Non posso che esprimere la mia gratitudine a nome di tutto l’Istituto – dichiara Mattia Altini – e garantirvi che ogni singolo centesimo di questa donazione sarà utilizzato in modo utile, trasparente ma soprattutto finalizzato a crescere le conoscenze dei tumori, approntare nuove risposte terapeutiche sempre più efficaci. E’ una caratteristica che contraddistingue la nostra terra e che sta consentendo a IRST di crescere di giorno in giorno, quella di riuscire a trasformare un momento di crisi, di sfida e di fatica in qualcosa di costruttivo, di utile per l’intera comunità. Senza la partecipazione della società civile, iniziative come questa, il nostro Istituto non ci sarebbe stato né potrebbe porsi obiettivi di cura e ricerca sempre più ambiziosi.”

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.