IRST Dino Amadori IRCCS

Simposio internazionale sulla terapia radiometabolica - 4 e 5 luglio 2014

ALL’IRST UN SIMPOSIO INTERNAZIONALE SULLA TERAPIA RADIOMETABOLICA RECETTORIALE  NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI NEUROENDOCRINI DEL TRATTO GASTRO-ENTERO-PANCREATICO


Dal 4 al 5 luglio in programma all’Istituto Tumori della Romagna un seminario che vedrà specialisti provenienti da tutta Europa confrontarsi sul tema della Terapia Radiometabolica Recettoriale nel trattamento dei tumori neuroendocrini del tratto gastro-entero-pancreatico

L’Istituto Tumori della Romagna apre le porte a un seminario di caratura internazionale dal titolo: “New Therapies for Rare Disease: terapia radiometabolica recettoriale". Nei giorni di venerdì 4 e sabato 5 luglio l’IRST ospiterà, infatti, specialisti internazionali provenienti da Istituti di ricerca europei ed extra-europei per parlare del tema della terapia radiometabolica recettoriale personalizzata per i tumori neuroendocrini del tratto gastro-entero-pancreatico (GEP-NET).

L'incontro scientifico segnerà la partenza di un Progetto Europeo più ampio, sotto il coordinamento del  Dott. Giovanni Paganelli, Direttore dell’ Unità Operativa di Medicina Nucleare IRST IRCCS, nell'ambito del programma siglato a Bruxelles “Horizon 2020”, dedicato al finanziamento della Ricerca e dell’Innovazione. Sette i Paesi che faranno parte dell'iniziativa: Italia, Danimarca, Olanda, Germania, Inghilterra, Austria, Turchia con la partecipazione delle Associazioni di pazienti per la patologia oggetto di studio.

Le due giornate di lavoro saranno scandite da 4 sessioni. Agli interventi istituzionali di saluto e d’inquadramento del contesto “Horizon 2020”, con la partecipazione di rappresentanti del Ministero della Salute e di altre istituzioni nazionali, regionali nonché europee, seguiranno relazioni tecniche da parte di tutti i ricercatori coinvolti.

La due giorni di incontri porterà alla stesura di un protocollo europeo condiviso che permetterà la realizzazione di uno studio internazionale multicentrico con l’obiettivo di produrre Linee Guida di trattamento comuni, in linea con quanto esplicitato nel “Piano Nazionale sulle malattie rare 2013-2016” del Ministero della Salute e nel Decreto Legge sull’ “Assistenza Transfontaliera”, nei quali s’incoraggia la costruzione di una Rete Europea di riferimento attraverso l’individuazione dei  Centri di expertise per scambiare dati, campioni e immagini anziché movimentare i pazienti nei vari Paesi della Comunità Europea.

Scarica la locandina dell'evento.

Scarica il programma dell'evento.

 

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.