IRST Dino Amadori IRCCS

Marcello Tonini nuovo Direttore Generale IRST - 29 luglio 2014

Il Consiglio di Amministrazione IRST ha scelto l'ex Direttore Generale dell'AUSL di Rimini per guidare l'Istituto nel percorso d'integrazione con il Sistema Sanitario Regionale e consolidare la collaborazione con l'AUSL della Romagna; confermato il prof. Dino Amadori alla Direzione Scientifica

Il Consiglio di Amministrazione IRST, riunitosi nella serata di lunedì, ha designato, nel rispetto delle scadenze e indicazioni statutarie e delle prerogative dei Soci, i professionisti che nei prossimi anni indirizzeranno la gestione amministrativa, clinica e di ricerca dell'Istituto. In particolare, per l'incarico di Direttore Generale, è stato identificato il dott. Marcello Tonini, già massimo dirigente dell’AUSL di Rimini per dieci anni; per quanto attiene l'ambito scientifico e quello sanitario sono stati confermati rispettivamente il prof. Dino Amadori e il dott. Mattia Altini.

Dopo il rinnovo dei membri del CdA avvenuto lo scorso 27 giugno per adeguare l’organo d’indirizzo politico-amministrativo all'ingresso della Regione Emilia-Romagna, con la nomina delle Direzioni si conclude l’iter di definizione della governance dell'Istituto. Il quadro dell’offerta di servizi sanitari e di ricerca del territorio romagnolo si consolida così su due principali attori, l'AUSL della Romagna e l’IRCCS oncologico. Espresso direttamente dalla componente societaria pubblica (Regione Emilia-Romagna, AUSL della Romagna e Comune di Meldola), il neo Direttore Marcello Tonini succede all'ing. Mario Tubertini, in IRST dal 2009, chiamato dalla Regione a ricoprire altri importanti incarichi.

“Nel porgere al Direttore Tubertini i ringraziamenti per il lavoro svolto e i migliori auguri per il prosieguo della carriera – ha detto il prof. Renato Balduzzi, Presidente IRST – certamente interpreto il sentimento di riconoscenza e stima dei professionisti IRST e di tutti coloro che hanno potuto collaborare con lui in questi anni ricchi di sfide e successi. IRST è una realtà relativamente giovane ma che in breve tempo ha saputo crescere fino ad imporsi sul panorama dell'oncologia nazionale e internazionale. Un risultato importante per il territorio e l'intero Sistema Sanitario frutto anche dell'impegno e delle capacità di governo del Direttore Tubertini. Ad attendere l’Istituto ci sono, ora, altre grandi sfide: dal rapporto con l'AUSL della Romagna allo sviluppo delle linee di ricerca con partner internazionali. L’esperienza e lo spessore umano del dott. Tonini, cui va il nostro benvenuto, unitamente all'indiscutibile autorevolezza scientifica del prof. Amadori e del dott. Altini, assicurano che il percorso sarà ancora di forte crescita.” Nella sua nuova veste di Direttore Generale IRST, il dott. Tonini si occuperà della gestione ordinaria della produzione dei servizi assistenziali, dell’amministrazione e gestione del personale, delle acquisizioni di beni, del governo economico e finanziario della Società, della sicurezza aziendale e della gestione degli ambiti legali, delle strutture di supporto tecnico, amministrativo e logistico.

Le nuove direzioni, il cui incarico decorrerà effettivamente da metà agosto, resteranno in servizio per tutta la durata del mandato del Consiglio, salvo revoche. I compensi attribuiti saranno in linea con quelli del Sistema Sanitario Regionale.

Nato Rimini nel 1957, Marcello Tonini è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Igiene e Medicina Preventiva. Ha maturato una consolidata esperienza nel settore del controllo di gestione e della valutazione dei servizi in sanità e frequentato numerosi corsi di formazione e aggiornamento manageriale sugli aspetti gestionali delle organizzazioni sanitarie. Autore di diverse pubblicazioni, ha analizzato temi quali il budget in medicina generale, l'organizzazione del sistema informativo nelle Unità Sanitarie Locali, l'accreditamento delle strutture sanitarie. Ha iniziato la carriera professionale nel 1987 come assistente medico di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica presso l'allora USL 41 di Riccione con il ruolo di coordinatore del Distretto sanitario di Coriano. Dal 1988 al 1992 è responsabile del Sistema Informativo – CED dell'Azienda USL di Rimini, prima come assistente poi come coadiutore sanitario, divenendo componente del Comitato Budget aziendale e quindi consulente dell'Osservatorio Epidemiologico della Regione Emilia Romagna. Dal 1994 al 2004 è direttore del Servizio Controllo di Gestione e del Nucleo di Valutazione dell'Azienda USL di Rimini. Componente del Nucleo Valutazione di alcune aziende sanitarie (Forlì, Senigallia, Pesaro e Napoli 2) e del Comune di Rimini, dal 1999 ricopre ruolo di Dirigente di struttura complessa di II livello. Nel 2004 diventa Direttore Generale dell'Azienda Usl di Rimini, incarico conclusosi con la nascita dell’AUSL della Romagna, il 1 gennaio 2014.

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.