IRST Dino Amadori IRCCS

L’IRST sale in cattedra, tre professionisti abilitati all'insegnamento - 23 luglio 2014

Conferita a tre professionisti dell’IRST l’abilitazione all’insegnamento accademico. Hanno brillantemente superato, infatti, il concorso pubblico per l’accesso ai ruoli di professore universitario

Tre professionisti dell'Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) IRCCS abilitati all’insegnamento universitario. Sono il dott. Giovanni Paganelli, la dott.ssa Oriana Nanni e il dott. Ignazio Stanganelli, infatti, ad avere ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) per l’insegnamento  accademico. L’idoneità ha validità quadriennale e conferisce ai professionisti la possibilità di scegliere se assumere questo tipo di incarico.

Rispettivamente, il dott. Paganelli (Direttore dell’Unità Operativa di Medicina Nucleare), ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima fascia nel settore "Diagnostica per Immagini, Radioterapia e Neuroradiologia", la dott.ssa Nanni (Direttore dell’Unità Operativa di Biostatistica e Sperimentazioni Cliniche), quella di seconda fascia nel settore “Igiene Generale e Applicata – Scienze Infermieristiche e Statistiche” mentre il dott. Stanganelli (Responsabile del Centro clinico-sperimentale di Oncologia Dermatologica) quella di seconda fascia nel settore “Malattie Cutanee, Malattie Infettive e Malattie dell’apparato digerente”.

La modalità concorsuale, introdotta per la prima volta con la riforma Gelmini (legge 30 dicembre 2010, n. 240), fa parte di un nuovo meccanismo per l’accesso ai ruoli di professore di prima fascia (“professore ordinario”) e di seconda fascia (“professore associato”). Questo tipo di selezione dovrebbe essere uno strumento per superare vecchie logiche di reclutamento scarsamente meritocratiche impedendo che candidati con forti legami nell’ateneo, ma con una produzione scientifica e un’esperienza internazionale molto deboli, possano partecipare alla selezione. Di rilevante peso sul giudizio finale, infatti, oltre ai titoli, anche le pubblicazioni scientifiche, la capacità di attrarre finanziamenti e di dirigere un gruppo di ricerca caratterizzato anche da collaborazioni con centri esteri.
 

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.