IRST Dino Amadori IRCCS

IRST tra i migliori centri nella preparazione di chemioterapie sicure e controllate - 17 giugno 2014

IRST IRCCS primeggia nell’utilizzo della piattaforma APOTECA per l’allestimento automatico delle chemioterapie. Dalla collaborazione con gli sviluppatori del sistema trova forza una rilevante attività scientifica.

 

L’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) IRCCS ha saputo sfruttare meglio di chiunque altro i benefici della tecnologia APOTECAchemo – robot per la preparazione automatizzata di chemioterapie – per garantire ai pazienti oncologici i più alti standard di qualità della cura. L’equipe della Farmacia IRST, sotto la direzione della Responsabile del Laboratorio Farmacia, la Dott.ssa Carla Masini, è stata infatti capace di integrare perfettamente la piattaforma nel proprio flusso di lavoro, raggiungendo il miglior risultato in termini di produttività ed efficienza tra gli utilizzatori del sistema – centri tra i quali spiccano il Cleveland Clinic (USA), l’Universitätsmedizin di Mainz in Germania, Istituto Europeo di Oncologia in Italia e il Mie University Hospital in Giappone.

Un primato che oltre ad impattare positivamente sul livello delle cure offerte ai pazienti oncologici dell’intera Area Vasta Romagna, trova riscontro nella rilevante attività di ricerca recentemente arricchita dalla pubblicazione, sul prestigioso American Journal of Health-System Pharmacists, di uno studio sul confronto tra allestimento manuale e automatico, oltre che la partecipazione della Dott.ssa Masini come relatrice al congresso annuale della Società Europea dei Farmacisti Ospedalieri (EAHP) a Parigi. La tecnologia APOTECA, in uso presso la Farmacia Oncologica IRST dal Giugno 2011, consente di superare le principali criticità dell’allestimento manuale in quanto digitalizza le operazioni di prescrizione, traccia l’intero processo di preparazione delle chemioterapie controllando tramite sensori e sistemi di pesatura e riconoscimento visivo tutti i componenti del mix chemioterapico, verifica l’accuratezza del dosaggio sul 100% delle preparazioni ed assegna ad ogni preparato finale un’etichetta con barcode da incrociare con i dati del paziente in fase di somministrazione.

A questo si aggiunge la maggiore tutela per gli operatori dal contatto con le componenti citotossiche che compongono le terapie anticancro. Lo studio pubblicato sull’American Journal of Health-System Pharmacists, in particolare, ha voluto confrontare i due metodi di preparazione dei farmaci in termini di qualità (accuratezza, precisione e sterilità), sicurezza, efficienza dei costi e le condizioni di lavoro degli operatori. Sono stati presi in considerazione un totale di 681 preparati contenenti 10 farmaci antiblastici utilizzati di routine. Entrambe le procedure si sono rivelate accurate e precise. Lo studio ha anche analizzato le condizioni di lavoro per mezzo di un questionario compilato dagli operatori e ha definito i tre punti di forza della procedura automatizzata che la rendono superiore rispetto a quella: maggiore possibilità di rilevamento degli errori, miglioramento della sicurezza per i tecnici e pazienti, un migliore supporto software. In più il costo variabile medio più basso è stato osservato nella preparazione automatizzata.

Di questi risultati e del futuro si è parlato durante l’ultimo incontro a Meldola dell’APOTECACommunity, il network scientifico internazionale che raggruppa gli utilizzatori del sistema APOTECA nato per favorire il dialogo continuo tra clinici e sviluppatori del sistema con l’obiettivo di migliorare in continuazione la tecnologia. L’esempio della Community, citato anche da Enry Chesbrough (il padre della teoria dell’Open innovation) nel sul libro Open Services Innovation, dimostra come mondo clinico e mondo tecnologico possano collaborare alla creazione di un valore concreto per il benessere del paziente.

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.