IRST Dino Amadori IRCCS

Granfondo Selle Italia "Via del Sale": 200 pettorali e una cena di Gala per l'IRST - 15 marzo 2014

La 18° Granfondo Selle Italia "Via del Sale" - ai nastri il 6 aprile dal lungomare di Cervia - mette a disposizione duecento pettorali a sostegno di un’importante causa: sostenere il Progetto IART per una nuova cura dei tumori al seno. Ma non solo: sabato 5, presso lo Sportur Hotel, si terrà una speciale Cena di gala con ospiti straordinari come i giornalisti Daniela Vergara e Luca Giurato.

Si pedala per ottenere un grande risultato, ma un risultato non solo sportivo, alla 18° Granfondo Selle Italia Via del Sale del prossimo 6 aprile a Cervia, Fantini Club. E' possibile, infatti, acquistare uno dei duecento speciali pettorali che gli organizzatori hanno deciso di mettere a disposizione di tutti i ciclisti a sostegno dell’innovativo Progetto IART, per lo studio di una nuova tecnica di cura dei tumori al seno dell'Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) IRCCS. Una risposta alle tante richieste arrivate dagli amici ciclisti che per ritardo o distrazione non sono riusciti a conquistare un pettorale per la Granfondo in programma nella cornice ‘vista mare’ del Fantini Club, ora che le prime giornate di sole primaverile risvegliano ancora di più la voglia di tornare sui pedali. Ma la scelta di riaprire una ‘finestra’ di iscrizioni dopo la chiusura di dicembre è soprattutto legata al sostegno di un importante progetto: il ricavato sarà devoluto alla messa a punto della IART, ossia una nuova metodica sperimentale ideata dal Prof. Giovanni Paganelli, Direttore della Medicina Nucleare IRST IRCCS, che potrebbe permettere alla cura conservativa dei tumori della mammella di compiere un deciso passo in avanti.

IART (acronimo di Intraoperative Avidination for Radionuclide Treatment) indica una nuova tecnica che, in abbinamento all'intervento chirurgico, unendo le caratteristiche di alcune proteine con quelle degli isotopi, potrà permettere di ridurre drasticamente ma con uguale efficacia le sedute di radioterapia. Il grande vantaggio della nuova metodica risiede nel poter essere eseguita in regime ambulatoriale, in qualsiasi unità di Medicina Nucleare, persino lontano dal centro chirurgico, con minimo disagio per la paziente. A oggi la IART è stata eseguita in associazione a una radioterapia esterna ridotta, con risultati positivi. Il passaggio successivo – cui saranno indirizzati i finanziamenti raccolti con l’iniziativa Granfondo Selle Italia “Via del Sale” – prevede di confrontare la nuova tecnica con quelle attualmente in uso e su più pazienti. Se i risultati risponderanno alle attese, la IART potrebbe rappresentare un’alternativa alla radioterapia intraoperatoria ed essere uno strumento di integrazione per la radioterapia esterna convenzionale.

Le duecento iscrizioni speciali sono disponibili sul sito www.granfondoselleitalia.org. Le differenti quote di iscrizione consentiranno di partire in griglia blu, in griglia rossa d’onore, oppure davanti a tutti in griglia Vip, per vivere un’esperienza davvero unica, con ingresso in griglia riservato e la nuvola dei ciclisti alle proprie spalle. Quattro i tipi di pettorale disponibili, da 45 euro fino a 1.000 euro, con diversi benefits e opportunità. Tre i percorsi al quale è possibile prender parte: 150, 107 e 77 chilometri.

Le iscrizioni alla gara non sono, però, la sola iniziativa a sostegno del Progetto IART. Sabato 5 aprile si terrà infatti, presso Sportur Club Hotel, davanti alla spiaggia Fantini Club, una speciale Serata di gala dedicata agli appassionati di bici e non solo, in presenza di autorità, nomi fra i più importanti del mondo del giornalismo, testimonial del ciclismo e dello sport e due straordinari ospiti: i giornalisti Daniela Vergara Luca Giurato.

Per ogni informazione: Ufficio Relazioni con il Pubblico IRST, tel. 0543/739247, mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., fax 0543/739288

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.