IRST Dino Amadori IRCCS

Mega Festa delle NANOtecnologie - 26 ottobre 2013

Tecnologia in …. miniatura

Il 26 ottobre Italia in Miniatura ospita la Mega Festa delle Nanotecnologie

Sabato 26 ottobre Italia in Miniatura, il parco tematico di Rimini, ospita la Mega Festa delle Nanotecnologie, una giornata dedicata all’approfondimento del tema delle nanotecnologie nel quotidiano, aperta gratuitamente alle scuole secondarie di I e II grado previa prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.

Dalle ore 9 presso il Pala Playstation Experience di Italia in Miniatura medici e ricercatori in rappresentanza di istituti quali ZCube (Zambon Research Venture), IRST IRCCS (Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori) di Meldola (FC), ISTEC-CNR (Istituto di Scienza e Tecnologia dei materiali Ceramici) di Faenza e di prestigiose associazioni quali IOR (Istituto Oncologico Romagnolo),  relazioneranno su diversi aspetti del tema, dai farmaci ai materiali “intelligenti”, dalle cure mediche alle costruzioni di edifici, supportati da preziosi contributi video.

Introdotti e moderati dal Dr. Lorenzo Pradella, General Manager ZCube srl dedicato allo sviluppo di piattaforme tecnologiche e nanotech, interverranno: il Dr. Alberto Ravaioli, medico e oncologo riminese, che parlerà di come i nano farmaci possono essere impiegati nelle terapie mediche portando ad esempio casi reali; il la Dr.ssa Anna Tampieri, chimica direttore dell’ISTEC CNR di Faenza descriverà com’è possibile riparare e rigenerare tessuti e organi grazie a materiali nano-strutturati; la Dr.ssa Nicoletta Zeminian, chimica presso la BASF Construction Chemicals di Treviso illustrerà come le nanotecnolgie possono essere impiegate in edilizia per ottenere costruzioni più resistenti, mentre il Dr. Toni Ibrahim e la Dr.ssa Chiara Liverani dell’IRST IRCCS di Meldola torneranno sulle applicazioni delle nanotecnologie nella cura del tumore.
Gli studenti diventeranno poi protagonisti dei Nanofocus, tavoli di approfondimento degli argomenti trattati che fino alle ore 13 coinvolgeranno i ragazzi su tematiche specifiche, guidati dagli stessi relatori.

La Mega Festa delle Nanotecnologie nasce da un’idea del Dr. Michele Pilu, Responsabile Scientifico del Dipartimento Didattico di Italia in Miniatura e della Dr.ssa Irene Bianchi, biologa e divulgatrice, volontaria dell’Istituto Oncologico Romagnolo. La motivazione migliore è quella fornita dalla Dr.ssa Irene Bianchi, che dichiara “L’amore per la comunicazione dei progressi scientifici accomuna l’Accademia di Gagliato delle Nanoscienze e il Dipartimento didattico di Italia in Miniatura. Dal loro incontro nasce la Megafesta delle Nanotecnologie, che spiegherà con un linguaggio semplice e preciso le molteplici applicazioni delle nuove scienze applicate al mondo in dimensioni piccolissime anzi…nano!”.

La Mega Festa delle Nanotecnologie è il terzo capitolo di “Nano è meglio – il mondo in miniatura”, iniziativa promossa da Le Befane Shopping Centre di Rimini in stretta collaborazione con Accademia di Gagliato delle Nanoscienze e Italia in Miniatura, che la scorsa primavera ha coinvolto centinaia di ragazzi delle scuole di Rimini attraverso un concorso, una mostra e una serie di laboratori didattici organizzati presso il centro commerciale.

Scarica la locandina dell'evento.

 

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.