IRST Dino Amadori IRCCS

L'IRST punto verdiano per celebrare i 200 anni della nascita di Verdi - 27 maggio 2013

L'Istituto Tumori della Romagna – IRST IRCCS di Meldola diventa punto ufficiale per la trasmissione degli eventi musicali che durante tutto il 2013 celebreranno il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi; primo appuntamento, “La Traviata”, martedì 4 giugno dalle ore 20:30

Giuseppe Verdi ritratto da Giovanni Boldrini - 1886

Meldola come Rabat, Shangai o Caracas. Grazie all'IRST IRCCS, la città bidentina sarà per tutto il 2013 una piccola grande capitale, non solo della ricerca contro i tumori ma, a suo modo, anche dell'arte, della grande musica. In particolare, quella di uno dei maggiori compositori di sempre: Giuseppe Verdi. Grazie all'impegno e alla volontà dell'Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e del Servizio Cultura, Sport Settore promozione culturale all'estero, infatti, l'Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori – IRST IRCCS entra a far parte della rete di punti promozionali di “Verdi 200”, un progetto, nato in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi con l'intento di diffondere l'opera del grande Maestro, che si declina in un ricco cartellone di opere di altissimo livello, trasmessi in diretta web o via streaming in vari centri, teatri e istituti culturali d’Italia e del Mondo.

Il “battesimo” verdiano dell’IRST si terrà martedì 4 giugno, alle ore 20:30 presso la Sala Tison (via P. Maroncelli 40 a Meldola) con la proiezione su grande schermo della celeberrima opera lirica “La Traviata” (regia di Cristina Mazzavillani Muti, orchestra giovanile “Luigi Cherubini” diretta dal M° Nicola Paszkowski, produzione Ravenna Manifestazioni). Seguiranno poi le proiezioni di Rigoletto e Trovatore.

Tutti gli eventi saranno resi disponibili ai degenti IRST o tramite proiezione nella sala comune della Degenza o direttamente nei terminali multimediali installati sopra ogni letto

La Trilogia popolare: la regia di Cristina Mazzavillani Muti - Dal desiderio di Giuseppe Verdi di trattare "soggetti nuovi, grandi, belli, variati, arditi" nascono i tre melodrammi che entreranno a far parte della cosiddetta Trilogia Popolare. Composti fra il 1851 e il 1853, nello spazio esiguo di poco più di due anni, Rigoletto, Trovatore e Traviata aprono al loro autore le porte del grande successo internazionale. Di forte personalità la regia di Cristina Mazzavillani Muti, che si avvale di un cast tecnico d'eccezione, costituito da un maestro dell'illuminotecnica come Vincent Longuemare, dal pioniere in Italia della computer music Alvise Vidolin, dall'esperto scenografo Italo Grassi e dall'abilissimo creatore di costumi Alessandro Lai. Ulteriori informazioni su www.giuseppeverdi.it

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.