IRST Dino Amadori IRCCS

L'IRST e la Cell Factory al centro dell'attenzione dei media arabi - 11 settembre 2013

Mercoledì pomeriggio 11 settembre una troupe della prima emittente satellitare araba, la Middle East Broadcasting Center, ha visitato l’Istituto per girare un servizio sulle attività di cura e ricerca oncologica; grande attenzione è stata riservata ai vaccini contro i tumori prodotti dalla Cell Factory

Il dott. Ridolfi, Direttore UO Immunoterapia e TCS

L’IRST in primo piano sui media arabi. Mercoledì 11 settembre, l’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) IRCCS ha, infatti, ospitato una troupe di uno tra i più importanti gruppi radiotelevisivi arabi, la Middle East Broadcasting Center (MBC). Primo gruppo privato arabo su piattaforma satellitare (nel bouquet delle “reti” controllate anche la celeberrima Al Arabiya) l’MBC ha oggi il suo quartier generale a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Attraverso 10 canali tematici, fornisce quotidianamente a oltre 200 milioni di spettatori nel Mondo, informazione, interazione e intrattenimento in lingua araba.

L’IRST è stato scelto dal caporedattore MBC per l’Italia, quale esempio dei livelli di eccellenza raggiunti nel nostro territorio nel campo della cura e della ricerca contro i tumori; un esempio da portare all’attenzione di una platea che varca i confini europei.

Mentre il prof. Dino Amadori (Direttore Scientifico IRST) ha illustrato nascita, genesi e prospettive future dell’IRST IRCCS, altro focus del servizio che sarà messo in onda a breve, è stato dedicato alle attività dell’Unità Operativa di Immunoterapia e Terapia Cellulare Somatica. In particolare, oltre ad intervistare il direttore di UO, il dott. Ruggero Ridolfi, sulle modalità di produzione e gli incoraggianti esiti ottenuti dai vaccini autologhi (cioè con utilizzo esclusivo di materiale biologico del paziente stesso), grazie a una pausa nella catena produttiva data da una manutenzione, è stato possibile registrare straordinarie immagini all’interno delle camere sterili della Cell Factory, là dove sono trattate le cellule dendritiche per renderle preziose alleate nella lotta contro un tumore aggressivo come il melanoma.

 

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.