IRST Dino Amadori IRCCS

IRST&Friends, sul palco del Teatro Fabbri salgono gli amici dell’IRST - 2 ottobre 2013

L’evento clou di mercoledì 2 ottobre della IV Settimana del Buon Vivere sarà lo spettacolo “Le tue parole al vento” di Rosanna Fantuzzi; ospiti d’eccezione, il rocker Omar Pedrini e il cantautore Alberto Bertoli. Ingresso a offerta libera, il ricavato andrà ai progetti di ricerca IRST

Le note, la poesia, l’arte di uno dei più grandi interpreti della musica italiana, Augusto Daolio, saranno il cuore pulsante della terza serata della IV Settimana del Buon Vivere. Nel ricordo dell’indimenticabile fondatore dei Nomadi, mercoledì 2 ottobre dalle 21 al Teatro Fabbri di Forlì (ingresso offerta libera; il ricavato sosterrà i progetti di ricerca oncologica dell’Istituto Tumori della Romagna IRST), andrà in scena lo spettacolo musicale “Le tue parole al vento”.

Lo show, organizzato da Legacoop Forlì-Cesena e IRST IRCCS in collaborazione con l’Associazione “Augusto per la vita”, proporrà attraverso immagini, poesie, ricordi e soprattutto le canzoni più amate da Daolio – quelle suonate dopo i concerti, fra gli amici più veri – l'atmosfera di un viaggio lungo una vita, quello percorso da uno dei più importanti autori della musica italiana. Sul palco, con Rosanna Fantuzzi, compagna di Daolio e autrice dei testi, anche il cantante Marco Bezzi e Gianluca Tagliavini, tastierista e chitarrista. A impreziosire la già ricca serata, la conduzione del giornalista Fausto Pirito, e l’intervento di alcuni amici dell’Associazione e dell’IRST tra cui, Omar Pedrini, artista a tutto tondo, rocker, ex cantante dei Timoria, e Alberto Bertoli, cantautore mirabile, figlio dello scomparso Pierangelo Bertoli.

A illustrare lo spettacolo, spiegarne genesi e attese, è Rosanna Fantuzzi, compagna dell’artista scomparso nel 1992: “Lo scorso anno ho avuto l’idea di raccontare qualcosa della vita passata assieme ad Augusto, qualche aneddoto, qualche stralcio del nostro lungo percorso di ventitré anni di storia ; il titolo, “Le tue Parole al Vento”, è una frase rubata da una canzone di Guccini, tanto cara ad Augusto. Mi sono fermata e ho pensato a tutto ciò che era successo, a tanti viaggi, a tanti momenti di vita bellissimi fatti di strade, amici, dolori e condivisione. Ho pensato di sfogliare l’album dei nostri anni assieme e racchiudere un po’ di vissuto in racconti. Però, per rappresentare Augusto, volevo aggiungere qualcosa ancora, volevo che il libro portasse con sé un’ideale colonna sonora e così abbiamo costruito lo spettacolo che vi portiamo. Musica, parole, canto, poesia… abbiamo cercato di portare tutto.”

Uno spettacolo che promette di far battere il cuore. “Per ora – conferma Rosanna – vi garantisco emozioni, vive e più che mai palpabili. Per noi, anzitutto. Calcheremo, infatti, il palco del vostro magnifico Teatro fieri di farlo; uno dei nostri progetti più fruttuosi e di cui sono maggiormente orgogliosa appartiene proprio alla vostra terra. Parlo dell’IRST di Meldola e del sodalizio che abbiamo costituito da anni per sostenere l’importante studio sul buon uso dei farmaci per i malati oncologici.” Un legame sempre più stretto, tra Romagna, IRST e “Augusto per la vita” che ha radici lontane: “La Romagna era cara ad Augusto quanto e più dell’Emilia – dice la presidentessa dell’Associazione – la considerava la sua seconda casa, piena di amici, di allegria, di punti fermi e di luoghi sempre e costantemente frequentati. Fin dagli esordi, la Romagna ha riservato ad Augusto il calore, l’accoglienza e l’amore più grandi. Arrivare da voi è sempre un ritornare e davvero, trovo che Forlì possa essere un vero omaggio ad Augusto”.

Lo spettacolo rientra nelle tante attività– molte pensate a favore dell’IRST – organizzate dall’Associazione nata nel 1992 per promuovere il ricordo di Daolio. “Augusto ha amato i giovani e la vita – conclude Rosanna – ha testardamente abbracciato ogni causa in cui credeva e la conseguenza è proprio l’Associazione che, opera e lavora per aiutare la ricerca in campo oncologico assegnando borse di studio a giovani ricercatori. La strada percorsa è tanta: ventuno anni di lavoro e ventuno anni di assenza di Augusto hanno portato ben 800mila euro stanziati.”

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.