IRST Dino Amadori IRCCS

III Galà musicale "Natale in musica, Musica senza confini" - 1 dicembre 2013

Domenica 1 dicembre al Teatro Bonci di Cesena, si terrà III Galà musicale natalizio organizzato dai sette Club Service di Cesena a favore dell’IRST IRCCS

Ancora una volta i Club Service di Cesena si uniscono per sostenere le attività di ricerca contro i tumori dell’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori - IRST IRCCS. In occasione del Natale, Domenica 1 dicembre alle 21, infatti, al Teatro Bonci di Cesena, l’Orchestra del Conservatorio “Maderna” diretta dal Maestro Giorgio Babbini, grazie anche alla straordinaria partecipazione del tenore Paolo Gabellini e del violinista Federico Mecozzi, terrà il III galà musicale “Natale in musica Musica senza confini”. I 45 elementi dell’Orchestra cesenate, molti dei quali provenienti da paesi lontani come Stati Uniti, Corea, Spagna, mescolando tra loro genere differenti, dalla musica classica agli evergreen più pop, eseguiranno un ricco repertorio con musiche di grandi autori come Adam, Gardel, Morricone, Kramer.

L’evento è stato illustrato martedì 25 novembre nel foyer del Teatro Bonci, alla presenza dei rappresentanti dei sette club di Cesena: Giuliano Arbizzani (Rotary), Cristina Baronio (Rotaract Club), Alessandro Belli (Round Table 3), Jacopo Casanova (Lions Club), Dionigio Dionigi (Panathlon), Claudia Forti (Ladie’s Circle), Paola Rugli (Agorà).

“L’evento – hanno ribadito gli organizzatori – è la sintesi più preziosa di quanto sette club differenti possano, uniti, sostenere in maniera significativa (lo scorso anno sono stati raccolti circa 8mila euro, ndr) un servizio preziosissimo per tutto il nostro territorio.

In continuità con quanto avviene fin dal 2011, il ricavato della serata sarà devoluto all’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori - IRST IRCCS che lo utilizzerà per finanziare un progetto di creato insieme con la prestigiosissima Harvard Medical School e mirato allo sviluppo di nuove terapie contro i glioblastomi. Il glioblastoma è tra i tumori cerebrali, il più aggressivo e purtroppo, in generale, tra quelli che meno rispondono alle terapie. Questi tumori sono caratterizzati da una fortissima resistenza ai trattamenti terapeutici e da una tale capacità di diffondersi nei tessuti cerebrali da rendere la soluzione chirurgica praticamente impossibile. Nonostante i progressi delle terapie adiuvanti (chemioterapia e radioterapia) la sopravvivenza media dopo la diagnosi di questo tipo di tumore è ancora di soli 14-15 mesi. Come spiegato durante la conferenza dal dott. Wainer Zoli (Direttore del Laboratorio di Bioscienze IRST IRCCS) e dalla dott.ssa Sara Pignatta, giovane biologa ricercatrice, grazie anche al finanziamento del Galà, IRST punta a sviluppare una terapia totalmente biologica per contrastare questo tumore. In particolare, attraverso le nano-tecnologie, “addestrando” un particolare tipo di cellule, le cellule staminali mesenchimali, a distruggere le omologhe tumorali. Per far questo la dott.ssa Pignatta, da febbraio 2014, per un semestre, sarà negli USA, presso i Laboratori dell’Harvard Stem Cell Institute diretti dal dott. Khalid Shah, dove potrà imparare le tecniche di ingegnerizzazione e le metodiche di studio delle caratteristiche biomolecolari delle cellule staminali dei glioblastomi maligni. “Grazie alla stretta collaborazione con la Neurochirurgia del Bufalini di Cesena – ha concluso il dott. Zoli – i materiali di studio liberamente concessi dai pazienti a fini di studio, crediamo di aver capito molte cose sui glioblastomi. Grazie al periodo di addestramento che terrà la dott.ssa Pignatta a Harvard, vogliamo declinare la teoria nella pratica. Per approfondire ulteriormente il progetto e ampliare il programma, attiveremo una collaborazione con il dott. Alessandro Olivi, neurochirurgo tra i migliori al mondo, operativo negli USA e fautore di un’innovativa tecnica operatoria.”

Prezzi

- platea, palchi I e II ordine: 20 €
- palchi II e III ordine: 30 €
- loggione: 10 €

Per info:
Biglietteria Teatro Bonci: 0547.355959

Un momento della conferenza stampa 

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.