Workshop: Terapie Innovative in Oncologia: Indicazioni e Sostenibilità - 1 marzo 2012
WORKSHOP
Terapie Innovative in Oncologia: Indicazioni e Sostenibilità
OPINIONI A CONFRONTO
Workshop dedicato alle problematiche di sostenibilità economica e alle indicazioni cliniche dei farmaci più innovativi in Oncologia
ore 15.15 – 19.15
Forlì, Giovedì 1 Marzo 2012
Sala Zambelli
c/o Camera di Commercio Forlì e Cesena - Piazza Saffi, 1
L'INCONTRO E' APERTO AL PUBBLICO
Evento Accreditato ECM per Medici - Biologi - Farmacisti - - Tecnici di laboratorio biomedico
TERAPIE ONCOLOGICHE, CONCILIARE SOSTENIBILITA’ ECONOMICA ED EFFICACIA E’ POSSIBILE?
Giovedì 1 Marzo, dalle 15:15 alla Camera di Commercio di Forlì, si terrà un incontro-dibattito aperto al pubblico sui notevoli vantaggi clinici dei nuovi farmaci antitumorali e della loro sostenibilità. A moderare la tavola rotonda sarà il dr Carlo Gargiulo, volto noto di RAI3, medico ed esperto di salute
Conciliare i notevoli vantaggi clinici dei nuovi farmaci antitumorali con la sostenibilità economica è possibile? Se ne parlerà giovedì prossimo 1 marzo, dalle 15:15, in un workshop aperto al pubblico e professionisti, organizzato dall’IRST di Meldola e IOR – Istituto Oncologico Romagnolo presso la sala Zambelli della Camera di Commercio di Forlì. Obiettivo dell’incontro che vedrà l’intervento di illustri esperti di livello nazionale e del noto divulgatore medico Carlo Gargiulo, sarà quello di descrivere alcuni farmaci innovativi, valutarne il rapporto fra efficacia terapeutica e costo sociale e considerare la possibilità di realizzare Reti Regionali. Lo scopo, infatti, è quello di creare i presupposti per una maggior consapevolezza fra addetti ai lavori e utenti della necessità di raggiungere per i nuovi farmaci oncologici un equilibrio fra indicazioni e sostenibilità.
“Il futuro della ricerca biomedica – spiega il Prof. Dino Amadori, Direttore Scientifico IRST – è già iniziato e l’innovazione tecnologica ne è l’elemento fondamentale. Le pratiche terapeutiche immunoterapiche che saranno al centro del nostro incontro, e di cui l’IRST è importante riferimento nazionale ne sono un chiaro esempio”. Aggiunge il Dr. Ruggero Ridolfi, Direttore dell’Immunoterapia IRST: “Negli ultimi anni– sono stati introdotti numerosi nuovi farmaci che hanno meccanismi di azione molto diversa rispetto ai chemioterapici tradizionali e con implicazioni e indicazioni molto innovative. Un esempio particolare è dato dalle terapie riguardanti il melanoma che negli ultimi due anni hanno riscontrato un particolare impulso positivo. Stanno per uscire in commercio farmaci con meccanismi innovativi: alcuni sono target tumore-specifici, un altro è un anticorpo monoclonale che con meccanismo immunoterapico può indurre una vera e propria scomparsa della malattia con grande impatto non solo sulla qualità di vita ma anche sulla sopravvivenza. Tuttavia, accanto ai notevoli vantaggi clinici che si possono ottenere dai nuovi farmaci, il loro alto costo di mercato può comportare problematiche di sostenibilità sociale ed economica nell’intero Sistema Sanitario Nazionale”.
Ai lavori, coordinati dal Prof. Dino Amadori e dal Prof. Roberto Grilli (Direttore Agenzia Sanitaria Regionale), parteciperanno il Prof. Pier Franco Conte (oncologo di Modena), il Prof. Nicola Magrini (Direttore CEVEAS Modena), il Dr. Ruggero Ridolfi. Seguirà una tavola rotonda moderata dal Dr. Carlo Gargiulo, medico e divulgatore televisivo, con la presenza di rappresentanti dell’Agenzia Sanitaria Regionale e dell’Assessorato Regionale, dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica, della Direzione Sanitaria IRST e dell’Agenzia di Valutazione Civica “Cittadinanza Attiva” in rappresentanza dei cittadini.