IRST Dino Amadori IRCCS

Salotti rosa del Gruppo Senologico di Cesena: nodulo al seno, questione di famiglia - 30 marzo 2012

Quarto appuntamento venerdì 30 marzo con i Salotti Rosa del Gruppo Senologico dell’AUSL di Cesena e IRST sede di Cesena: su come la malattia impatta la famiglia e su come gestirne gli effetti

Cosa accade? Come lo dico a chi mi conosce? A chi lo dico o non lo dico? Sono solo alcune delle tante domande che le donne colpite dal tumore al seno si pongono una volta scoperta la malattia. Perché la sfera individuale non riguarda solo il singolo ma sempre anche la famiglia e le conoscenze personali. Un insieme di rapporti che possono entrare in crisi quando nella quotidianità di una donna irrompe una questione seria come un nodulo al seno e non sempre si hanno gli strumenti adatti per affrontarla, parlarne, gestirla.

La comunicazione e più in generale come gestire la malattia con parenti e conoscenti, saranno gli argomenti al centro del quarto appuntamento dei Salotti Rosa del Gruppo Senologico AUSL Cesena e IRST sede di Cesena, dal titolo “Nodulo al seno, questione di famiglia”. A condurre l’incontro pubblico, venerdì 30 marzo alle ore 16:30 presso la sala convegni “Biagio Dradi Maraldi” della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena (ingresso via Tiberti, 5) sarà la dr.ssa Antonella Scalognini, medico psicoterapeuta.

Intenzione dei promotori è dar spazio alle domande, alle risposte trovate, alle risorse messe in campo e a quelle che non si è riuscite a trovare, ai propositi che sono ancora sotto il condizionale “dovrei, farei”, tutto ciò legato alla malattia e a come questa possa a volte colludere ed entrare in contrasto con i rapporti famigliari. La famiglia può essere vista come un sistema di relazioni complesse e connesse in cui tutti i membri condividono gli aspetti di attaccamento e perdita quando un componente si ammala. La famiglia, allora, necessita di ritrovare un nuovo “ordine”, nuovi legami e ruoli tra i suoi membri: nessuno in un sistema, infatti, rimane fermo quando accade qualcosa ad un altro. L’incontro si dipanerà attraverso l’accoglienza di quesiti, riflessioni, esperienze dei partecipanti nella ferma convinzione che buone relazioni sono un nutrimento di base per una buona qualità di vita.

Nati nell’ambito del Percorso per la Diagnosi e Cura delle neoplasie del seno dell’AUSL di Cesena in collaborazione con l’IRST – Istituto scientifico Romagnolo per lo Studio e la cura dei Tumori sede di Cesena scopo dei “Salotti Rosa” è quello di coinvolgere le persone colpite da tumore al seno che affrontano un periodo di cura e di controlli, a volte lungo molti anni, per rispondere a dubbi, quesiti e domande inerenti il benessere psico-fisico. Negli incontri le signore e i loro familiari – ma anche tutti i pazienti seguiti dall’Oncoematologia dell’IRST di Cesena – sono invitati a incontrarsi in maniera informale, come fossero nel salotto di casa, per parlare di argomenti che essi stessi hanno indicato essere importanti per il loro vivere quotidiano.

 

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.