IRST Dino Amadori IRCCS

"Messaggeri della ricerca" da Forlì a Roma in mountain bike per 'Irccs IRST - 31 maggio 2012

Dal 9 al 16 giugno, 14 bikers percorreranno i 500 km di strade e sentieri che portano dalla Romagna all’Urbe per sensibilizzare l’opinione pubblica alla lotta contro i tumori

Ripercorrere il pellegrinaggio di San Francesco dal suo ritiro a Monte Paolo fino a Roma, per sensibilizzare l’opinione pubblica alla lotta contro i tumori e raccogliere fondi per la ricerca dell’Irccs IRST. Spinti da queste nobili finalità e dalla volontà di compiere una bella impresa sportiva, dal 9 al16 giugno prossimi, i 14 bikers del Gruppo “Messaggeri della Ricerca”, partendo da Forlì, raggiungeranno Roma, percorrendo quasi 500 chilometri in sei tappe. Un percorso impegnativo, ricco di fascino, spunti storici ma soprattutto – vista la risposta già raccolta dagli organizzatori nei territori dove il piccolo gruppo di ciclisti passerà – di entusiasmo e partecipazione popolare, a testimonianza di come beneficenza, sport e salute possano andare a braccetto incontrando il plauso di tanti. Ad attendere i “Messaggeri della ricerca”, infatti, nei singoli comuni mete finali delle tappe, delle vere feste paesane come quella organizzata nella città laziale di Montefiascone. Lì, la pro loco e l'amministrazione comunale, hanno deciso di anticipare la festa di chiusura della tradizionale “Settimana dell'Etruria” così da farla coincidere con l'arrivo della “carovana” su due ruote.

Il progetto, patrocinato da Regione Emilia-Romagna, Provincia di Forlì-Cesena, Comune di Forlì e sostenuto dall’Irccs IRST di Meldola, è stato illustrato nel corso di una conferenza alla presenza del sindaco di Forlì, prof. Roberto Balzani e del prof. Dino Amadori, Direttore Scientifico Irccs IRST. A spiegare la genesi dell'iniziativa che vedrà i biker attraversare alcuni dei posti più belli del Centro Italia, è stato Daniele Avolio, primo tra i “messaggeri” e già motore di numerosi eventi pro Irccs IRST: “Purtroppo come tanti, anch'io ho vissuto l'esperienza del tumore. Grazie all'aiuto dei medici e alla vicinanza di tante persone, ne sono uscito, sono rinato. In quei momenti difficili mi sono fatto una promessa: aiutare la ricerca contro i tumori attraverso lo sport. Negli anni scorsi mi sono attivato fino a realizzare questa impresa il cui senso è ben sintetizzato dal nostro simbolo, due cavalieri templari: perché in ogni uomo esistono due lati, uno spirituale e uno più fisico. Vogliamo affrontare non solo un percorso di crescita interiore ma di lotta contro il cancro”. Un evento “abbracciato” dal prof. Dino Amadori, Direttore Scientifico Irccs IRST: “A questa iniziativa va tutto il mio riconoscimento e tutti i miei complimenti; questo progetto riesce a unire una buona causa, un profondo valore simbolico e un dato di tipo scientifico. Non dimentichiamo, infatti, che l'attività sportiva è parte fondamentale della prevenzione contro i tumori essendo il sovrappeso e l'abbondanza di insulina – un fattore di sviluppo e incremento tumorale – una tra le prime cause dello sviluppo di queste patologie. Tanto che basterebbero una corretta dieta e uno stile di vita privo di fumo, per ridurre sensibilmente il numero di malati”. Al si è unito il Sindaco di Forlì, Roberto Balzani: “L'impresa qui lanciata unisce e sintetizza quanto le singole amministrazioni locali tentano, in maniera spezzettata, di fare: promuovere il benessere dei cittadini e le bellezze del territorio. Aspetti che, come la ricerca scientifica svolta all'Irccs IRST, non hanno confini. Mi auguro se ne parli e abbia tutto il successo che merita perché il nostro Paese ha bisogno di crescere e per crescere può farlo solo con lo studio, lo sviluppo dei saperi”.

Sei le tappe programmate nel taccuino dei “Messaggeri”: partenza da Forlì sabato 9 giugno alle 8:30 con un raduno aperto a tutti in Piazza Saffi, avviato da un simbolico taglio del nastro del Sindaco Balzani e del Prof. Amadori; poi un susseguirsi di tragitti da comune a comune (Poppi, Anghiari, Cortona, Montegabbione, Montefiascone, Trevignano Romano, Roma) accompagnati da staffette organizzate dalle locali associazioni di bikers. L'iniziativa si concluderà sabato 16 giugno con l'arrivo in Piazza del Campidoglio a Roma.

Alcuni "Messaggeri della ricerca" con il prof. Amadori e il Sindaco di Forlì, Balzani

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.