IRST Dino Amadori IRCCS

La Banda Musicale della Guardia di Finanza in un concerto di beneficenza per l'IRST - 14 marzo 2012

CONCERTO DI BENEFICENZA PER L'IRST
DELLA BANDA DELLA GUARDIA DI FINANZA

Mercoledì 14 Marzo 2012

Ore 20.30

Teatro Alessandro Bonci
P.zza Guidazzi, 8 Cesena

La Banda della Guardia di Finanza, uno dei complessi militari più importanti d'Italia, grazie all'impegno di Formula Servizi Società Cooperativa e del Comune di Cesena, terrà il prossimo 14 marzo presso il Teatro Bonci di Cesena un concerto di beneficenza in favore dell'IRST – Istituto Tumori della Romagna.

La banda Musicale nasce ufficialmente nel 1926, riunendo in un'unica compagine strumentale le diverse Fanfare che fin dal 1883 erano state istituite presso alcuni Reparti del Corpo. Attualmente è un complesso artistico stabile composto da un Maestro Direttore, un Maestro Vice Direttore e 102 esecutori provenienti dai diversi Conservatori italiani. Durante la sua lunga ed intensa attività concertistica, la Banda si è esibita presso le più prestigiose istituzioni musicali italiane. L’intero Complesso Bandistico si è recato ripetutamente all'estero. In particolare nel 2002 a New York, in occasione delle celebrazioni per il Columbus Day, ha tenuto un coinvolgente ed emozionante concerto a Ground Zero. Le doti di fusione, la qualità del suono e la sensibilità interpretativa rendono il Complesso Bandistico uno dei più prestigiosi a livello internazionale e gli assicurano il costante successo di pubblico e di critica. Dal 16 aprile del 2002 il Direttore della Banda Musicale è il Ten. Col. Leonardo Laserra Ingrosso.

L'iniziativa che vedrà sul palco del massimo teatro cittadino cento elementi impegnati nell'esecuzione di celebri brani di musica classica e moderna,ha avuto il patrocinio della Prefettura di Forlì-Cesena e della Provincia di Forlì-Cesena. Fondamentale il contributo per la realizzazione delle tre associazioni Ail Forlì-Cesena, IOR e Lilt Forlì-Cesena.

Sarà possibile acquistare il biglietto presso l’URP IRST (piano terra IRST; per qualsiasi informazione: 0543.739247, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Le disponibilità attuali riguardano palchi di I, II, III ordine e il costo del biglietto è di 25 o 30 €.

Programma dell'evento

G. Rossini                   Il Barbiere di Siviglia
(tr. A. Vessella)           Sinfonia dall’opera

R. Chapì                     El Tambor de Granaderos   
(tr. I. Egea)                Preludio     

S. Prokofiev               Montecchi e Capuleti   
(tr. M. Carnevali)        dalla seconda suite tratta dal balletto Romeo e Giulietta

D. Bourgeois               Roller Coaster  

G. Gershwin               Blues
(arr. M. Mangani)        per clarinetto e banda

D. Ellington-M. Billi      Tribute to Duke Ellington

A. Piazzolla                Libertango
(arr. E. Blatti)   

clarinetto:
Luog. Giulio Cuseri

Scarica il pieghevole dell'evento.

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.