IRST Dino Amadori IRCCS

L'IRCCS IRST al corso Unicri-AIFA a Mwanza sulle buone pratiche cliniche - 14 giugno 2012

A Mwanza (Tanzania) si sta tenendo un corso di formazione su principi etici e legalità nelle sperimentazioni cliniche intraprese nei Paesi in via di sviluppo; tra i relatori il Prof. Amadori, la dr.ssa Nanni e la dr.ssa Serra dell’IRCCS IRST

Al fianco dell’AIFA – Associazione Italiana del Farmaco e Nazioni Unite, tra gli attori impegnati nella promozione delle migliori metodologie per svolgere studi clinici in Africa, c’è anche l’IRCCS IRST. Autorevole, infatti, la presenza dei professionisti dell’IRST al corso formativo internazionale organizzato da UNICRI in concerto con il National Institute for Tanzania Medical Research (Nimr), l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma in materia di sperimentazioni cliniche nei paesi in via di sviluppo.

Il corso, intitolato "Good Clinical Practice: la promozione del rispetto dei principi etici, diritti umani e giustizia", si sta svolgendo a Mwanza, Tanzania. Si tratta di un evento estremamente rilevante, sul quale l’impegno organizzativo dell’UNICRI e dell’AIFA è stato massimo. Focus è la promozione dei principi di etica e qualità necessari alla progettazione, alla conduzione, alla registrazione ed alle modalità di relazione degli studi clinici. Nell'era della globalizzazione la diffusione della ricerca biomedica pone problemi a vari livelli, in particolare se può portare al rischio di comportamenti fraudolenti, il mancato rispetto delle norme di revisione etica e la mancanza di controllo della qualità dei farmaci o dei protocolli stabiliti.

L’IRCCS IRST sarà protagonista della mattinata di domani, 14 giugno, durante la quale il Prof. Dino Amadori (Direttore Scientifico IRCCS IRST) terrà una lettura su tumori della mammella e del collo dell'utero e specifici aspetti metodologici delle sperimentazioni cliniche. A seguire, la dr.ssa Oriana Nanni (Direttore dell’Unità di Biostatistica e Sperimentazioni Cliniche IRST IRCCS) affronterà il tema delle sperimentazioni cliniche relative alle diverse fasi della storia naturale del cancro. Nel primo pomeriggio il prof. Amadori, la dr.ssa Nanni e la dr.ssa Patrizia Serra (Coordinatore Data Manager presso l’U.O. di Biostatistica e Sperimentazioni Cliniche IRCCS IRST) porteranno all’attenzione dell’uditorio il riesame e la valutazione di protocolli sulla base delle buone pratiche cliniche e la descrizione di problemi etici. Il corso mira ad accrescere le competenze professionali dei dirigenti e dei professionisti che operano nel campo della ricerca clinica dei farmaci e la conoscenza degli aspetti etici, scientifici, normativi e di Buona Pratica Clinica.

Il corso prevede lezioni tenute da eminenti ricercatori e funzionari del settore. Inoltre, il corso spera di gettare le basi per stabilire una rete afro-europea di professionisti formati nelle norme internazionali. Si conferma, così, la forte attenzione dell’IRCCS IRST verso una parte tra le più disagiate del Pianeta come l’Africa. Da tempo l’IRST, in primis il Prof. Amadori, è sostenitore delle iniziative dell’Associazione Vittorio Tison, sodalizio nato per promuovere iniziative culturali e scientifiche di solidarietà, soprattutto in campo oncologico in Tanzania.

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.