IRST Dino Amadori IRCCS

Incontro con l'Africa: Progetti in corso e prospettive future - 21 febbraio 2012

Incontro con l'Africa 

Progetti in corso e prospettive future

ore 16.30

Meldola, 21 febbraio 2012

Sala Multimediale V. Tison
Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (I.R.S.T.)

Scarica la locandina

 Evento Accreditato per
Biologi - Farmacisti -  Infermieri - Medici -  Tecnici di laboratorio biomedico

Un importante appuntamento per comprendere meglio, sia dal punto di vista medico sia da quello umanitario, il terribile impatto del cancro nei paesi dell’Africa sub-sahariana, territori dove è già pesantissimo il disagio economico e tecnologico. Si terrà, infatti, martedì 21 febbraio, dalle ore 16:30 presso la sala Tison dell'IRST di Meldola, in collaborazione con l’Associazione Tison, un evento formativo per professionisti (è accreditato ECM per biologi, farmacisti, medici, infermieri, tecnici di laboratorio biomedico) ma aperto al pubblico, dal significativo titolo “Incontro con l’Africa, progetti in corso e prospettive future”. Oltre alle specifiche finalità scientifiche dell’appuntamento – aumentare le conoscenze sulle più frequenti neoplasie diffuse nel continente africano e in particolare nella regione sub-sahariana – sarà possibile approfondire difficoltà e potenzialità della lotta a questo tipo di malattie. Il cancro in Africa è stato definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità una vera emergenza, per l’alta incidenza e mortalità rappresentata dai tumori generati da infezioni che rappresentano le patologie prevalenti in entrambi i sessi.

Tre i momenti dell’evento. Una prima parte, curata dal Prof. Dino Amadori, Direttore Scientifico IRST e Presidente dell’Associazione Tison, dedicata all’epidemiologia e alle problematiche che si riscontrano oggi in Africa dal punto di vista delle terapie e dell’assistenza ai malati oncologici. Particolare attenzione sarà rivolta all’esperienza del Bugando Medical Center (BMC) dove è attiva un’Unità di Oncologia sostenuta dall’Associazione Vittorio Tison con cui l’IRST di Meldola ha sancito un patto di gemellaggio. Seguirà l’intervento di tre medici dell’IRST – la dott.ssa Elisabetta Pietri, la dott.ssa Marianna Ricci, il dott. Alberto Farolfi – da poco rientrati da tre settimane di lavoro volontario nell’ospedale tanzanese. I medici illustreranno le loro esperienze e casi medici particolarmente significativi. A conclusione, la dott.ssa Patrizia Serra e la dott.ssa Veronica Cicognani presenteranno i progetti attivati dall’Associazione Tison e le prospettive future.

Nata nel 1999 dalla volontà di alcuni amici e colleghi in memoria del dott. Vittorio Tison, stimato anatomo-patologo faentino scomparso prematuramente, l'Associazione opera in Tanzania. Scopo principale è quello di promuovere iniziative culturali e scientifiche di solidarietà, soprattutto in campo oncologico. Un campo nel quale interviene grazie anche al prezioso supporto volontario dei medici e dei professionisti dell'IRST.

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.