IRST Dino Amadori IRCCS

Il Centro di Osteoncologia tra gli autori del Libro bianco FIRMO - 17 dicembre 2012

Fragilità ossea e tumori al seno: il Centro di Osteoncologia IRST tra gli autori del Libro bianco FIRMO

Presentato giovedì 6 dicembre al Senato della Repubblica il “Libro bianco sulla fragilità ossea nel Tumore della Mammella” promosso dalla Fondazione FIRMO; tra i contributi quello del dr. Ibrahim (CDO IRST)

La fragilità ossea rappresenta uno degli effetti collaterali più significativi delle terapie anti-ormonali utilizzate con successo contro i tumori al seno. Questo genere di trattamenti farmacologici, infatti, incide direttamente sulla prima causa di perdita di massa ossea, la carenza di estrogeni.

Per questo – con lo scopo di sensibilizzare il mondo medico e le istituzioni sui problemi dell’osteoporosi collegata a tumori mammari, diffondere una vera cultura preventiva e promuovere la rimborsabilità di esami diagnostici e i farmaci utilizzati contro la perdita di massa ossea – la Fondazione Becagli per la ricerca sulle malattie ossee (FIRMO) ha promosso un “Libro Bianco” presentato lo scorso giovedì 6 dicembre a Roma, al Senato della Repubblica. Un testo scritto a più mani; tra cui quelle del dott. Toni Ibrahim, Responsabile del Centro di Osteoncologia IRST IRCCS e presidente della Società italiana di Osteoncologia (ISO).

In particolare, a muovere i promotori del “Libro bianco” c’è la consapevolezza che se l’osteoporosi da trattamenti con cortisonici è nota ai clinici e diventata patrimonio comune grazie a linee guida che aiutano il medico a gestire in maniera ottimale il problema, per le altre condizioni che possano portare a questa complicanza, mancano strumenti e una cultura condivisa. E tra le cause oggi non ancora adeguatamente stimate, appunto, l'uso cronico di farmaci antiormonali per combattere i tumori al seno. Una problematica in crescita, parallelamente al numero dei pazienti che giovando di queste terapie, vedono prolungata la propria sopravvivenza. 

Il “Libro bianco sulla fragilità ossea nel Tumore alla Mammella”, frutto del lavoro di oncologi ed esperti di malattie del metabolismo, vede anche il contributo del dott. Toni Ibrahim, Responsabile del Centro di Osteoncologia dell’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori IRCCS. La multidisciplinarità alla base del CDO IRST, voluto e promosso fin dal 2000 dal Prof. Dino Amadori (Direttore Scientifico IRST IRCCS) e al cui interno è proposto un ambulatorio settimanale espressamente dedicato ai pazienti con problemi di danno osseo indotto dai trattamenti oncologici , è stata portata all’attenzione degli esperti e delle autorità politiche quale esempio del miglior approccio ai problemi delle lesioni tumorali ossee; un modello unico in Italia, che vede operare spalla a spalla differenti professionalità, dall’oncologo all’ortopedico, dal fisiatra al palliativista, dal radiologo al medico nucleare, dal radioterapista al biologo e l’infemiere professionale ed altre figure professionali, da rendere prassi comune.

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.