IRST Dino Amadori IRCCS

Dalle arance una spremuta di "energia" per la ricerca contro i tumori - 15 maggio 2012

Dalle arance una spremuta di "energia" per la ricerca contro i tumori

E' partita la campagna di sostegno alla ricerca contro i tumori dell'azienda Witamine Vending, marchio del gruppo Palella: per ogni spremuta acquistata nei suoi distributori automatici, 10 centesimi andranno all'Irccs IRST di Meldola.

CESENA (FC) – Aiutare la ricerca contro il cancro è facile e piacevole come bere una spremuta d'arance. Con l'accordo siglato tra Witamine Vending, ramo del Gruppo Palella S.r.l. specializzato nella vendita attraverso distributori automatici, e l'Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico IRST, ad ogni spremuta erogata dai box verdi griffati dalla W dell'azienda con sede a Cesena, 10 centesimi andranno ai progetti di ricerca contro i tumori dell'Istituto Tumori della Romagna. 
Grazie ai macchinari utilizzati – progettati per conservare le arance fino all'istante della spremitura che avviene direttamente nel bicchiere – alla rigorosissima manutenzione giornaliera, alla qualità certificata degli agrumi utilizzati, la bevanda mantiene tutte le proprietà organolettiche dei frutti tipici dei territori d'Italia e Mediterraneo. Così sostenere la ricerca contro i tumori sarà anche un gesto piacevole e davvero utile per la salute di ognuno.

“Saluto con piacere questa iniziativa, benefica e salutare – ho spiegato il Prof. Dino Amadori, Direttore Scientifico dell'Irccs IRST –. Le arance, infatti, sono una ricca fonte di vitamine, sostanze indispensabili per il nostro organismo per combattere l’inquinamento ambientale e lo stress. In particolare la vitamina C rafforza il sistema immunitario che combatte i microorganismi che provocano malattie. Nelle arance c’è un mondo di benessere. In questi frutti sono contenuti, infatti, alcuni costituenti (chiamati isoflavonoidi e terpeni) che, associati a una dieta equilibrata, ostacolano lo sviluppo di tumori perché contrastano l’azione dei radicali liberi responsabili di danni alle cellule”. 

Un'iniziativa che sicuramente avrà un ottimo riscontro, potendo godere di una rete di circa trenta distributori già installati in Romagna; una rete in rapida espansione, dalle scuole, alle industrie e presto anche presso l'Irccs IRST stesso.  
“Il sostegno offerto all'Irccs IRST – spiega l'Amministratore Delegato di Palella S.r.l., Giuseppe Palella – si sposa in maniera naturale con quella che è la filosofia della Witamine Vending: coniugare l'attività commerciale con il benessere, la salute e la sana alimentazione delle persone. Un progetto che vuole portare l'offerta di questo prodotto semplice e buono nelle scuole, negli enti pubblici, nelle associazioni sportive e nelle aziende perché tutti possano usufruire di un momento di dei molteplici benefici che una fresca e naturale spremuta di arancia può dare”.

IL GRUPPO PALELLA S.R.L. -  Il progetto Witamine Vending è un ramo di sviluppo della società Palella S.r.l. che, partendo nell’anno 1987 dalla Sicilia con un’esperienza ventennale nel settore agrumicolo, crea nel 2002 una sede a Cesena; una scelta dettata dalla posizione strategica e alla vocazione del territorio romagnolo quale distretto nazionale del benessere e della qualità della vita.

 

Prof. Amadori e Sig. Palella


Il Direttore Scientifico dell'Irccs IRST, Prof. Amadori e l'Amministratore Delegato di Palella S.r.l., Giuseppe Palella

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.