Tumori germinali: l’IRST contribuisce alle linee guida europee - 30 novembre 2011
Tumori germinali: l’IRST contribuisce alle linee guida europee
Partecipazione del Dott. De Giorgi alla stesura delle Linee Guida europee sui tumori germinali
e conferma nomina a Segretario dell’Italian Germ cell cancer Group
Il Dott. Ugo De Giorgi ha partecipato dal 10 al 12 novembre scorso alla conferenza “European Consensus Conference on Diagnosis and Treatment of Germ Cell” per la stesura delle Linee Guida europee sui tumori germinali quelle neoplasie che originano dalle cellule destinate alla formazione degli ovuli nella femmina e degli spermatozoi nel maschio. L’incontro che si proponeva di armonizzare e implementare la gestione dei pazienti affetti da questo tipo di tumori, ha focalizzato la sua attenzione sul trattamento delle tossicità acute e tardive dovute alle cure, sui programmi di follow-up dei pazienti e sui dati di sopravvivenza. I due giorni d’intenso lavoro hanno permesso al ristretto gruppo di esperti mondiali – 53, tra cui il Dott. De Giorgi – la stesura delle nuove Linee Guida europee su questa malattia.
Negli stessi giorni il Dott. De Giorgi è stato confermato Segretario dell’Italian Germ cell cancer Group - IGG (Gruppo italiano sui tumori germinali). Il gruppo, diffuso in quasi tutto il territorio nazionale, si dedica dal 2005 allo studio e all’informazione sui tumori germinali. Oltre il 95% dei tumori del testicolo sono tumori germinali, cioè neoplasie che originano dalle cellule riproduttive presenti nel testicolo. Queste neoplasie sono i più frequenti nei giovani di sesso maschile tra i 15 e i 35 anni. Il gruppo si propone di dare una corretta informazione e il giusto sostegno ai pazienti colpiti da questa malattia e a i loro familiari, nonché di consolidare i notevoli risultati ottenuti negli ultimi anni “attraverso l'ottimizzazione dei trattamenti correnti e lo svolgimento di ricerche per continuare a migliorare questi risultati”.
Il Dr. Ugo De Giorgi