Si rinnova il legame tra IRST e Fondazione Cassa Risparmi Forlì - 29 settembre 2011
Giovedì 26 si è tenuto all’IRST il Consiglio Generale della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì; un evento simbolico che segna la vicinanza tra le due istituzioni
Con una scelta carica di valore simbolico, si consolida lo storico legame tra l'IRST - Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori e la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, socio fondatore della compagine pubblico-privata che nel 2007 ha dato vita al centro di ricerca e cura dei tumori. Giovedì pomeriggio 28 settembre si è, infatti, celebrato all'interno della sala Tison, l’aula magna dell'IRST, la riunione del Consiglio Generale della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. Un evento fortemente voluto dal presidente della Fondazione, l’avvocato Piergiuseppe Dolcini e dal Segretario Generale, Antonio Branca per condividere con i consiglieri le linee di sviluppo lungo le quali si declinerà in futuro il rapporto tra l’IRST e la Fondazione.
Da questo importante momento nella vita della Fondazione, è emersa la forte volontà di continuare a dare impulso agli sforzi messi in campo dall’IRST sul fronte della cura dei tumori, della ricerca su nuove terapie e dell’umanizzazione. Particolare attenzione è stata rivolta all’acquisizione di innovative tecnologie e ad adeguare le strutture d’accoglienza del territorio rivolte specificatamente a malati e professionisti.
Al Consiglio hanno preso parte i vertici dell'IRST, il presidente Roberto Pinza, il Direttore Generale, Mario Tubertini, il Direttore scientifico, Dino Amadori e il Direttore Sanitario, Mattia Altini.
Piergiuseppe Dolcini (presidente Fondazione Carisp Folì), Roberto Pinza (presidente IRST) e Dino Amadori (Direttore scientifico IRST)