IRST Dino Amadori IRCCS

Presentato progetto "Raggio di Sole" - 7 maggio 2011

Un “Raggio di Sole” per una corretta abbronzatura 

WEB e punti di informazione per un progetto di ricerca ed educazione sanitaria solare sulle spiagge ravennati

Sulle spiagge ravennati sarà un’estate all’insegna della sensibilizzazione e della prevenzione al melanoma. Grazie al progetto “Raggio di Sole”, presentato sabato 7 maggio al circolo velico di Marina di Ravenna, realizzato da Istituto Oncologico Romagnolo (IOR), Skin Cancer Unit - Oncodermatologia dell’IRST di Meldola diretta dal dr. Ignazio Stanganelli sotto la supervisione scientifica del prof. Dino Amadori e Centro di Studi Avanzati dell’Università di Bologna coordinato dal prof. Costantino Cipolla, saranno infatti attivati nei lidi della provincia di Ravenna punti informativi e di valutazione sui tumori alla pelle.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare gli amanti della tintarella promuovendo stili di vita volti alla corretta esposizione al sole. La campagna prevede la creazione di Info Summer Points – ovvero punti di informazione e valutazione epidemiologica – e l’utilizzo anche del canale informativo web con un questionario redatto sul sito dello IOR per valutare nella popolazione modi ed effetti dell’esposizione ai raggi ultravioletti.

Com’è noto i raggi solari sono un toccasana per sentirsi in forma ed avere una pelle bella ed abbronzata. Un’esposizione solare moderata e costante può essere inoltre un antidepressivo naturale.  Inoltre, grazie all’azione dei raggi ultravioletti l’organismo sintetizza la vitamina D che fortifica le ossa e migliora le difese contro malattie infettive e cardiovascolari. Tuttavia studi epidemiologi hanno dimostrato che i principali fattori di rischio ambientali per i tumori della pelle sono un’eccessiva esposizione solare con scottature e l’uso di lampade solari artificiali, in particolare durante l’infanzia e l’adolescenza, in soggetti di pelle chiara, occhi chiari e con molti nei.
 
In linea con le direttive europee e con le recenti indicazioni del Ministero alla Salute, il progetto “Raggio di Sole” rientra all'interno del piano di ricerca e di educazione sanitaria. Per mantenere la propria pelle al sicuro basterebbero pochi accorgimenti tra cui evitare le ore più calde, stare all’ombra e prendere il sole gradualmente utilizzando una crema protettiva per evitare le scottature. E’ necessario porre attenzione ai lettini solari usati per preparare la pelle e mantenere l’abbronzatura.

Progetto Raggio di Sole

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.