IRST Dino Amadori IRCCS

Presentato poster all'ASCO - 3-6 giuno 2011

Il Dr. Rocca all'ASCO con uno studio sulle antracicline e CMF nel tumore al seno ad elevata proliferazione

Il Dr. Rocca presenta al prossimo convegno della Società Americana di Oncologia Clinica (ASCO) di Chicago un poster sullo studio restrospettivo di pazienti con tumore al seno ad elevata proliferazione

Verrà presentato il 3 giugno all’ASCO (Società Americana di Oncologia Clinica), il meeting annuale di oncologia clinica più importante nel settore, un poster riguardante uno studio retrospettivo svolto all’IRST di Meldola dal Dr. Andrea Rocca, Responsabile del Gruppo di Patologia Mammaria, sotto la direzione scientifica del Prof. Dino Amadori e della Prof.ssa Rosella Silvestrini, su pazienti affette da tumore al seno ad elevata proliferazione.

Lo studio riguarda il confronto, nella terapia adiuvante, dei diversi sottotipi di tumore mammario, dei regimi di trattamento contenenti antracicline rispetto a quelli nei quali questi farmaci non sono previsti.

Le cellule dei tumori possono avere sulla loro superficie diversi tipi di molecole dette “recettori”, la cui presenza o meno è correlata alla sensibilità della cellula a diversi stimoli proliferativi nonché alla responsività a specifici farmaci. Basandosi sulla presenza o meno di alcuni di questi recettori sulle cellule malate (recettore per l’estrogeno, recettore per il progesterone e recettore HER2), i tumori mammari possono essere divisi in tre gruppi: a recettori ormonali positivi, HER2 positivi, triplo negativi.

Il lavoro ha mostrato come, nei tumori ad elevata proliferazione, la terapia con regime combinato di antracicline (epirubicina) e CMF (ciclofosfamide, metotrexate e fluoro uracile) determina un aumento della sopravvivenza globale e della sopravvivenza libera da malattia in particolare nel sottogruppo dei tumori tripli negativi. Lo stesso effetto è stato osservato nelle pazienti che avevano un tumore con una proliferazione altissima (maggiore del 40%) e quindi con una malattia molto aggressiva.

L’analisi verrà presentata in occasione di una sessione di discussione di poster al meeting ASCO.

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.