IRST Dino Amadori IRCCS

Lunedì a Cesena appuntamento coi "Salotti Rosa": tumore al seno e sport - 12 settembre 2011

Continuano i “Salotti Rosa” del Gruppo Senologico AUSL Cesena e IRST sede Cesena con un incontro sui molti benefici di fare attività fisica regolare per i pazienti colpiti da tumore

“Corri che ti passa” è il titolo del prossimo incontro, in programma lunedì 12 settembre alle 16.30 presso la sala Maraldi della Fondazione Cassa dei Risparmio di Cesena (ingresso via Tiberti 5), dei “Salotti Rosa del Gruppo Senologico dell'AUSL Cesena”, ciclo d'eventi informativi pensati da alcuni professionisti dell'Ospedale Bufalini di Cesena in collaborazione con l'IRST sede di Cesena. Al centro del secondo appuntamento dell'iniziativa sarà l’importanza dell’attività fisica per le persone colpite da tumore, in particolare da quello al seno. Per parlarne interverranno il professor Francesco Conconi, già rettore dell'Università di Ferrara ora direttore del Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport dello stesso ateneo, e il dottor Andrea Naldi, direttore dell'Unità Operativa di Medicina Riabilitativa dell'AUSL Cesena.

Molti studi indicano che un peso eccessivo aumenta il rischio di una ricaduta e diminuisce la probabilità di guarigione e di sopravvivenza dopo una neoplasia mammaria per cui una regolare attività fisica può essere efficace nella prevenzione così come nella riduzione del rischio di ripresa della malattia. Per le persone a cui è stata diagnosticata una neoplasia, la pratica sportiva anche leggera è inoltre fondamentale per godere di molteplici benefici, tra cui una migliorata funzionalità delle articolazioni, una migliore qualità della vita, della forza fisica, della resistenza allo sforzo e minore incidenza di depressione, nausea e dolore.

Nati nell’ambito del Percorso per la Diagnosi e Cura delle neoplasie del seno della AUSL di Cesena in collaborazione con l’IRST – Istituto scientifico Romagnolo per lo Studio e la cura dei Tumori sede di Cesena scopo dei “Salotti Rosa” è quello di coinvolgere le persone colpite da tumore al seno che affrontano un periodo di cura e di controlli, a volte lungo molti anni, per rispondere a dubbi, quesiti e domande inerenti il benessere psico-fisico. Negli incontri le signore colpite da neoplasia mammaria e i loro familiari – ma anche tutti i pazienti seguiti dall’Oncoematologia dell’IRST di Cesena – sono invitati a incontrarsi in maniera informale, come fossero nel salotto di casa, per parlare di argomenti che essi stessi hanno indicato essere importanti per il loro vivere quotidiano.

Grazie al contributo di Technogym a tutti i presenti sarà offerto un piccolo omaggio.

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.