La dr.ssa Zampiga al meeting “Hereditary Breast end Ovarian Cancer” - 16 settembre 2011
La Dott.ssa Zampiga del Laboratorio di Bioscienze IRST al meeting “Hereditary Breast end Ovarian Cancer” a New York con un poster sulle alterazioni genetiche del tumore al seno nell’uomo
Il Laboratorio di Bioscienze IRST tra i protagonisti dell’annuale meeting “Hereditary Breast end Ovarian Cancer” che si sta svolgendo in questi giorni (dal 14 al 17 settembre) presso la NYU School of Medicine di New York. Il Comitato organizzatore dell’importante simposio statunitense ha infatti selezionato il lavoro della Dott.ssa Valentina Zampiga fra i più meritevoli di una borsa di viaggio.
In particolare il contributo della dott.ssa Zampiga consisterà in un poster dal titolo “Genetic alterations in male breast cancer: the experience of a north-central region of Italy" (“Alterazioni genetiche del tumore al seno nell’uomo: l’esperienza dell’Italia centro-settentrionale”). Il convegno nasce dalla collaborazione di professionisti della ricerca biomedica e problemi sanitari statunitensi ed europei, e tratterà dei rischi genetici del cancro e in particolare dei geni implicati nello sviluppo dei tumori al seno e all’ovaio.
Da ormai un ventennio si studiano metodi di monitoraggio e prevenzione all’interno di famiglie con alto rischio attraverso analisi genetiche e sistemi di sorveglianza. Tra gli obiettivi del convegno di New York, incoraggiare la discussione tra i professionisti del settore, considerare le implicazioni psicosociali ed etiche nell’identificazione dei pazienti ad alto rischio, coordinare piani di trattamento e selezionare i soggetti più appropriati per effettuare studi di epidemiologia utili a identificare i fattori genetici e ambientali implicati nel tumore al seno e all’ovaio.
La dott.ssa Valentina Zampiga