IRST Dino Amadori IRCCS

L'IRST tra i protagonisti della Settimana del Buon Vivere - 28 settembre 2011

Prende il via lunedì 3 ottobre a Forlì con una tavola rotonda moderata da Serena Dandini la seconda edizione della Settimana del Buon Vivere, promossa da Legacoop Forlì-Cesena, LILT e IRST. Quasi 70 eventi per indagare la possibilità di passare dal Prodotto al Benessere Interno Lordo, dal PIL al BIL, partendo dalla intuizione di Bob Kennedy: «Il PIL misura tutto tranne quello che rende la vita degna di essere vissuta».

Non c'è buon vivere senza salute, etica, impegno sociale. Per questo nel cartellone di eventi, incontri, approfondimenti offerti dalla Settimana del Buon Vivere è data ampia voce ai temi del benessere, della prevenzione e del volontariato in campo oncologico. Temi che, grazie all'impegno di due promotori della Settimana come l'IRST – Istituto Tumori della Romagna e LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Forlì-Cesena, sono declinati secondo le complesse tematiche del “mondo” della malattia oncologica.

Si parte con un'iniziativa il primo giorno della Settimana del Buon Vivere, lunedì 3 ottobre: l'incontro-evento “Relazione tra cura e armonia”. In occasione della riapertura del progetto “L'angolo dell'armonia”, alcune pazienti dell'IRST potranno imparare direttamente da make-up artist provenienti dal mondo delle Tv nazionali, i trucchi per prendersi meglio cura del proprio aspetto fisico, far risaltare la propria bellezza nonostante gli effetti collaterali delle terapie. Il progetto rientra nelle attività pensate dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico IRST finalizzate all'umanizzazione del percorso di guarigione. Madrina d'eccezione dell'evento, la giornalista Simona Branchetti.

Prevenzione e corretti stili di vita sono al centro della mattinata di martedì 4 ottobre. Dalle ore 10 nel Salone Comunale di Forlì si svolgerà il convegno “La salute sale in cattedra” che presenterà agli studenti delle superiori la corretta alimentazione e lo sport come alleati per una crescita sana e felice. Partecipano la pluricampionessa di pugilato Simona Galassi, il direttore scientifico dell'IRST Dino Amadori, il medico dello sport Alfredo Calligaris e la direttrice dell'Ufficio Scolastico Provinciale, Raffaella Alessandrini. A moderare con un pizzico di brio, il cabarettista di Zelig Off Andrea Vasumi.

Evento clou del cartellone, sarà la serata dedicata al volontariato oncologico, sempre di martedì 4 ottobre dalle 20:45, al teatro Diego Fabbri di Forlì. Per la prima volta insieme sul palco, le associazioni di volontariato Associazione italiana contro le leucemie linfomi e mieloma (Ail), Istituto Oncologico Romagnolo (IOR), Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Forlì-Cesena (LILT) con l'IRST, organizzano in occasione delle celebrazioni dell'Anno Europeo del Volontariato, “Volontari: essere o non essere? La forza dello stare in relazione”, una serata spettacolo con contributi dell'attore Alessandro Bergonzoni, Fabio Casini (Responsabile Europe Direct-Punto Europa di Forlì) e il recital di Ivano Marescotti. Presenterà Stefania Casini.

Ivano Marescotti

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.