IRST Dino Amadori IRCCS

IRST: i numeri parlano per noi - 2 marzo 2011

In risposta ad alcune critiche apparse sulla stampa il Presidente dell'IRST fa alcune importanti precisazioni


Nell’anno 2010 l’IRST ha avuto in cura più di 8.500 pazienti (6.748 dall’Area Vasta Romagna e 1.761 extra Area Vasta Romagna e extra Regione), garantendo circa 4.400 ricoveri totali di cui 1.723 per cittadini forlivesi, 1.404 per cittadini dell’Area Vasta Romagna, 476 per pazienti provenienti dal resto della Regione e 783 dal resto d’Italia e dall’estero. Ha svolto inoltre attività di specialistica ambulatoriale con oltre 74.000 prestazioni per cittadini forlivesi (36.213), dell’Area Vasta Romagna (24.231) ma anche per pazienti provenienti dal resto della Regione (5.602), dal resto d’Italia (7.619) o dall’Estero (333).
La missione dell’IRST non è mai cambiata: realizzare, nell’ambito della lotta ai tumori, attività di Ricerca Traslazionale ovvero un tipo di ricerca capace di produrre risultati rapidamente trasferibili “dal laboratorio al letto del paziente” per raggiungere la migliore integrazione possibile tra ricerca ed assistenza. Fin dalla fase progettuale dell’IRST, l’AUSL di Forlì ha deciso, in piena autonomia, di far gestire all’Istituto attività oncologiche di primo, secondo e terzo livello. 
Per quanto riguarda Cesena, Rimini e Ravenna tali prestazioni vengono svolte sulla base di appositi contratti di fornitura ovviamente sottoscritti e condivisi dalle Aziende.
Ogni altra considerazione che esuli dall’analisi del valore di questi dati in termini di ricaduta sui cittadini, appare strumentale ed inutile.
L’IRST si occupa di dare risposte concrete ad un male che affligge in maniera tanto drammatica migliaia di persone nel nostro territorio: ciò  è riconosciuto a livello scientifico nazionale ed internazionale e dalle nostre popolazioni che sono vicine ai nostri medici ed appoggiano le nostre iniziative.
Il resto è polemica che non interessa l’Istituto, impegnato nello scopo di salvare vite umane e migliorare la qualità di vita degli ammalati.

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.