IRST Dino Amadori IRCCS

"Bob e Nico" inaugurazione mostra in favore della ricerca dell'IRST - 4 maggio 2011

Il genio artistico abbraccia la ricerca scientifica inaugurata la mostra “Bob e Nico”

Alla presenza di Roberto Benigni e Nicoletta Braschi si è aperta a Bologna, la mostra dedicata ai 36 anni di attività artistica della coppia i cui proventi andranno all'IRST di Meldola, centro di cura e studio contro i tumori.

La ricerca scientifica è bella. Parola di Roberto Benigni. Mercoledì pomeriggio il celebre comico toscano, insieme alla moglie Nicoletta Braschi, ha inaugurato a Palazzo Pepoli a Bologna la mostra intitolata “Bob e Nico” che ripercorre i loro 36 anni di carriera e di vita insieme, i cui proventi finanzieranno la realizzazione del Centro Risorse Biologiche dell'IRST. “Essere qui, così glorificati, quasi beatificati - esordisce Benigni - ci fa sentire un po' fuori luogo, un po' come Gasparri al Senato ma anche pieni di gioia. Siamo diventati due affreschi, ci hanno messo come i quadri di Carracci, gigantografie che sembrano esperimenti alla Andy Warhol".

È con l'usuale entusiasmo e ironia dell'attore toscano e la contrapposta discrezione della moglie, che la celebre coppia ha inaugurato questa mostra "immateriale", come l'ha definita il suo ideatore Giuseppe Bertolucci, presidente della Cineteca di Bologna, nata per uno scopo nobile: finanziare con i propri proventi la realizzazione del Centro Risorse Biologiche, un archivio di materiali biologici umani donati dai pazienti utile a studi e sperimentazioni, dell'IRST.
Presenti all'incontro con Benigni e la Braschi erano il Prof. Dino Amadori, Direttore Scientifico IRST, il Dott. Giovanni Paganelli, Consulente Scientifico IRST, l'Ing. Mario Tubertini, Direttore Generale IRST, il Dott. Fabio Falcini, Referente per le attività integrate di ricerca clinica e assistenziale IRST e il Dott. Mattia Altini, Direttore Sanitario IRST.

Da giovedì, giorno di apertura al pubblico, al 6 agosto i visitatori potranno passeggiare tra le diciassette sale in cui gli allestimenti fatti dallo scenografo Giancarlo Basili e le proiezioni di filmati, spezzoni tratti da film, apparizioni televisive, testi, foto, oggetti di scena e altri materiali faranno da filo d'Arianna per ripercorrere gli attimi più significativi della vita artistica dei due attori. Una vita, come coppia e come colleghi, vissuta in estrema simbiosi che non poteva che essere celebrata in una mostra come questa: "Io e Nicoletta - racconta Benigni - abbiamo costruito tutto insieme, dalla prima volta in cui ci siamo visti e quando lei mi ha proposto questa idea non ho potuto far altro che seguirla".

E' stata infatti da un'idea di Nicoletta Braschi che si è materializzata l'esibizione con l'intento di finanziare la ricerca: "È davvero piccolo il nostro contribuito a questa mostra, ci siamo limitati a mettere a disposizione il materiale raccolto in questi anni. Ci è sembrato naturale che la destinazione di queste cose  diventasse pretesto per condividere un'idea, in questo caso una raccolta di fondi per la ricerca. Abbiamo accettato con grande entusiasmo la proposta del dottor Paganelli di pensare qualcosa a favore dello studio contro i tumori e dell' IRST; tutta la nostra fiducia va all'attività di questi medici che rappresentano l'eccellenza umana e professionale." 

Il cammino da percorrere, per sottolineare appunto la finalità della mostra, parte e termina appositamente dalla sala dedicata all'istituto in cui sono allestiti pannelli, infografiche e video che descrivono l'IRST e le modalità per sostenerlo. "Questa iniziativa è nata da una telefonata di qualche anno fa con Nicoletta - esordisce il dottor Paganelli -  e la ringrazio insieme a Roberto per il gesto di grande generosità. Riusciremo a fare cose che non hanno nulla da invidiare a livello internazionale agli altri istituti di ricerca e ce la metteremo tutta per portare avanti la ricerca in ambito oncologico ma non solo,  perché possa essere a beneficio di tutti".

L'inaugurazione di mercoledì, aperta ad un numero ristretto di invitati, ha visto tra i suoi visitatori numerosi personaggi del mondo della politica, della cultura e dello spettacolo come Romano Prodi, Alessandro Bergonzoni, Samuele Bersani, Patrizio Roversi, Vinicio Capossela e Pif delle Iene.

Info e orari
Apertura dal martedì al venerdì: ore 15.00 alle 22.00
Sabato e domenica: ore 11.00 alle 22.00

Tariffe
Biglietto intero: 8 €
Biglietto ridotto: 7 € (Over 65, abbonati stagione 2010/2011 Arena del Sole – Teatro Stabile di Bologna, accompagnatori disabili)
Biglietto ridotto speciale: 6 € (Under 18, studenti universitari under 26 con tesserino, Amici e Sostenitori Cineteca di Bologna e convenzioni)
Omaggi: bambini fino ai 6 anni, giornalisti con tesserino, disabili e categorie di legge

Per ulteriori informazioni visita il sito della mostra: www.bobenico.it

foto inaugurazione mostra di benigni      foto inaugurazione mostra di benigni

foto inaugurazione mostra di benigni      foto inaugurazione mostra di benigni

foto inaugurazione mostra di benigni      foto inaugurazione mostra di benigni

foto inaugurazione mostra di benigni      foto inaugurazione mostra di benigni

    foto inaugurazione mostra di benigni      foto inaugurazione mostra benigni     

      Fotogallery dell'inaugurazione

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.