IRST Dino Amadori IRCCS

APOTECAchemo: il farmacista robot presentato all'IRST - 23 giugno 2011


All'IRST arriva il farmacista robot

Innovazione tecnologica in continua crescita all’IRST: inaugurato APOTECAchemo, innovativo sistema automatizzato per il confezionamento di farmaci chemioterapici

Come suggeriva Charles Darwin “Non è la specie più forte che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più disponibile al cambiamento, più adattabile”. Così è l’IRST – Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori di Meldola, un centro che fin dalla sua nascita ha come obiettivo quello d'essere sempre tecnologicamente all'avanguardia, pronto a cogliere le novità offerte dai progressi della tecnica nella consapevolezza che dall'evoluzione di macchine, sistemi e presidi possano arrivare nuovi potenti strumenti per la lotta al cancro. S'inserisce in questo panorama la recente acquisizione di un sistema automatizzato per la preparazione delle terapie chemioterapiche: APOTECAchemo della Loccioni humancare.

Allestito al primo piano della nuova palazzina che ospita l’Officina Radiofarmaceutica e la Medicina Nucleare IRST, APOTECAchemo è attualmente la miglior risposta alle crescenti complessità nell'allestimento dei farmaci dovute alla personalizzazione della terapia, alla tossicità e all'imponente quantità di materiali manipolati dagli operatori, ancorché protetti.

Il centro della macchina è una zona produttiva nella quale è alloggiato un robot antropomorfo. L'intero sistema è in grado di pesare principi attivi e soluzioni, ricostituire i farmaci in polvere, dosare i componenti, allestire siringhe, sacche, dispositivi di infusione, scaricare in sicurezza i materiali usati. Le soluzioni tecnologiche all'avanguardia di APOTECAchemo consentono il riconoscimento automatico dei farmaci, il controllo di tutte le pesate e un sistema di etichettatura basato su barcode utilizzati per una tracciabilità totale, anche d'informazioni intermedie di processo che manualmente non è possibile ottenere. In pratica il sistema replica “meccanicamente” la prassi manuale di allestimento, all’interno di procedure ben definite, continuamente controllate e registrate mediante appositi sistemi di rilevazione permettendo quindi di ridurre ulteriormente gli errori di preparazione, in IRST già assolutamente irrilevanti.

Fortemente voluto dall’IRST, il “robot" assumerà un ruolo cardine nella filiera produttiva dei farmaci antineoplastici. Per la Farmacia Oncologica IRST significa, infatti, un ulteriore passo verso il controllo totale della qualità dei farmaci allestiti, il perfezionamento dello stato attuale, quello della preparazione manuale, già a livelli elevati grazie alla definizione di percorsi e modalità di controllo dei “punti di errore” e nell'utilizzo condiviso tra Laboratorio di Farmacia Oncologica, Day Hospital IRST (Meldola, Forlì, Cesena) e Reparto di Degenza, dello stesso programma informatico con il quale è stato possibile ottimizzare al massimo l’attività e aumentare le efficienze nella gestione delle prescrizioni terapeutiche. L’allestimento dei farmaci oncologici in modo automatico permette il rigido controllo di due significative variabili: quella del rischio d'esposizione a eventuali agenti pericolosi da parte dell’operatore e la possibilità che si verifichino errori nell'allestimento.

Da notare che, per confermare tutti gli aspetti e i vantaggi di questa tecnologia, affiancato al suo impiego, è in corso uno specifico progetto di ricerca che scientificamente darà evidenza anche formale di tali vantaggi rispetto alla pratica manuale.

Altro punto è dato dal ruolo guida dell'IRST all'interno della rete oncologica dell'Area Vasta Romagna. L’IRST è già oggi punto di riferimento oncologico per un bacino di utenza territorialmente vasto e punta a svolgere il compito di coordinamento e razionalizzazione dell’erogazione dei servizi di assistenza oncologica nell’intera porzione orientale dell’Emilia Romagna. L’implementazione del sistema APOTECAchemo si propone di aumentare la produttività nell’allestimento di terapie oncologiche concentrando presso l’Istituto Tumori della Romagna, ove possibile e ove richiesto, la fornitura di farmaci anche per altri ospedali.

 

foto conferenza stampa   foto preparazione farmaco con apotecachemo

foto preparazione farmaco con apotecachemo   foto preparazione farmaco con apotecachemo

Un momento della conferenza stampa (da sinistra Ing. Claudio Loccioni, Ing. Mario Tubertini, Prof. Dino Amadori)
e alcuni momenti della preparazione di un farmaco con APOTECAchemo
 

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.