Venerdì 17 settembre, all'Irst il gotha europeo degli esperti sul tumore della mammella
.
Il gotha europeo degli esperti nella cura e ricerca sul tumore della mammella e sui linfomi Non-Hodgkin’s si dà appuntamento all’Irst di Meldola per discutere, approfondire e trovare nuove strategie personalizzate per la cura dei pazienti. Venerdì 17 settembre, l’Istituto scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori ospiterà, infatti, il convegno “Moving Forward with New Data and Approaches: A Fresher Look at Anthracyclines in Breast Cancer and NHL”, promosso dallo stesso istituto. Obiettivo del meeting è mettere a punto linee guida dirette a potenziare la gestione dei tumori alla mammella e dei linfomi Non-Hodgkin’s, ancora oggi fra le malattie più frequenti al mondo, attraverso lo studio di strategie che impieghino nuovi farmaci in combinazione con le antracicline, medicinali antiblastici, ad oggi prima scelta per la cura di tali malattie. In questo modo, si ritiene di poter personalizzare al meglio le cure, offrendo trattamenti più appropriati e ritagliati su misura per ogni paziente, con importanti ricadute in termini di qualità della vita.
Le antracicline sono state estratte per la prima volta più di 40 anni fa proprio in Italia da batteri prelevati dal terreno nei pressi di Castel del Monte grazie ad un gruppo di ricerca italiano. E’ stata quindi una logica conseguenza per l’Irst organizzare un evento così importante, che vedrà riunirsi un centinaio fra medici, docenti e ricercatori.
«Con questa iniziativa, l’Irst prosegue nello sviluppo di ampie relazioni scientifiche internazionali, coerentemente con la sua missione di Istituto di Ricerca - dichiara il Direttore Scientifico Prof. Dino Amadori, promotore del meeting – E’ con particolare piacere che in questa occasione l’IRST accoglie i più importanti ricercatori europei nel campo dei tumori solidi e dei linfomi maligni in un “brain-storming” presieduto e coordinato dal Prof. Matti Aapro (Direttore dell’Istituto Multidisciplinare di Oncologia di Genoilier in Svizzera), dalla Dott.ssa Edith Perez (Direttore del “Mayo Clinic Cancer Center” in Jacksonville, Florida, USA), dal Prof. Robert Leonard (Professore all’Imperial College di Londra e Medico Oncologo all’Imperial College Hospitals NHS Trust di Londra), dal Prof. Christian Gisselbrecht (Professore di Ematologia all’Università Diderot di Parigi e presso Il Dipartimento di Emato-oncologia all’Ospedale Saint Luis di Parigi) e dal Prof. Massimo Federico (Professore del Dipartimento in Oncologia ed Ematologia all’Università di Modena e Reggio Emilia)».