IRST Dino Amadori IRCCS

La ricerca scientifica IRST: un dato di fatto

Il Direttore Scientifico IRST, prof. Dino Amadori, fa il punto sull'attività di ricerca scientifica, che rappresenta il “core” dell’istituto.

Qualche giorno fa, su alcuni quotidiani locali, è comparso un articolo dove si pone un quesito che potrebbe insinuare nei lettori il dubbio che presso l’IRST non si svolgano ricerche qualificate di livello nazionale e internazionale. Poiché la ricerca scientifica rappresenta il “core”  dell’attività dell’IRST, in qualità di Direttore Scientifico dell’Istituto, sento il dovere di fornire sull’argomento alcune precisazioni.

L’IRST si occupa di 10 linee di ricerca, costituite da più filoni e per ciascuno di questi pubblica lavori di livello nazionale e internazionale su importanti riviste scientifiche. Da gennaio 2008 a giugno 2010 l’IRST ha pubblicato n. 99 articoli scientifici con un Impact Factor di 371, revisione paritaria e tutti rintracciabili sul database bibliografico Pubmed. Sono certo che l’autore del quesito sia perfettamente in grado di cogliere i contenuti scientifici di tali ricerche e di rendersi conto dell’impatto che possono o potranno avere nella pratica clinica.

Sarebbe tuttavia auspicabile che tali quesiti (per dirimere il dubbio che siano sollevati all’unico scopo di determinare nell’opinione pubblica un giudizio negativo sull’attività dell’IRST) fossero posti direttamente ai ricercatori o comunque ai livelli istituzionali di competenza.

Per quanto mi riguarda, il fatto che l’attività di ricerca dell’IRST sia pubblicata su riviste scientifiche ad elevato Impact Factor (metodo per quantificare il livello della produzione scientifica) e dopo revisione paritaria (approfondita selezione da parte di scienziati esperti nel settore) è sufficiente a garantirne la validità e l’apprezzamento della comunità scientifica nazionale ed internazionale e molto più importante di giudizi espressi da chi non si comprende bene se abbia a cuore l’interesse comune o la propria visibilità politica.

 

Il Direttore Scientifico IRST - Prof. Dino Amadori

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.