IRST Dino Amadori IRCCS

Taglio del nastro all'Irst, l'intervento del ministro della Salute Livia Turco

«Una straordinaria opportunità per fare un ulteriore passo avanti nella prevenzione, nella ricerca e nella cura delle neoplasie, che al momento sono la seconda causa di morte in Italia». Così il ministro della Salute Livia Turco ha presentato l'Irst, l'Istituto scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori.

Il ministro ha anche voluto sottolineare i risultati conseguiti dal Sistema Sanitario Nazionale, risultati di cui «i cittadini devono essere consapevoli e orgogliosi». In particolare quelli dell'Emilia-Romagna, una regione che «ci consente di andare in giro per l'Italia e dire: "anche voi ce la potete fare a coniugare efficienza e qualità"».

Secondo Livia Turco, la forza dell'esempio emiliano-romagnolo poggia le sue basi su l'ammodernamento del sistema, caratterizzato da una costante attenzione al paziente, la promozione del governo clinico, della ricerca bio-medica, finalizzata al miglioramento della qualità assistenziale, e della cooperazione fra le varie figure professionali.

"Le punte di eccellenza raggiunte qui devono essere estese a tutto il territorio nazionale - è stato l'auspicio del ministro - così che il sistema sanitario pubblico diventi davvero universalistico e unitario".

Il ministro Turco ha poi rivendicato l'attività del governo in campo sanitario. "Il presidente del Consiglio dice poche cose ma fondamentali - ha scherzato - e una di questa è la distinzione fra buona e cattivo politica, che, nella sanità, significa una gestione ispirata a criteri di merito, competenza e trasparenza. Non a caso, i 100 milioni stanziati quest'anno dall'esecutivo per l'oncologia sono stati ripartiti attraverso un bando pubblico, proprio per garantire il massimo della trasparenza. In questo modo sono state valorizzate non solo le realtà metropolitane ma anche quelle locali, come l'Irst"

 

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.