IRST Dino Amadori IRCCS

MIRACLE al via: a Bruxelles si è tenuto il kickoff meeting

Progetto MIRACLE al via. Lo scorso 9 giugno, infatti, si è tenuto a Bruxelles, il kickoff meeting – in ambito scientifico si tratta del “calcio d’inizio” di un progetto, il primo incontro tra i partners coinvolti – dello studio multicentrico internazionale finanziato attraverso bando europeo ERA PerMed e coordinato da IRST “Dino Amadori” IRCCS. In particolare MIRACLE (acronimo di “A Machine learning approach to Identify patients with Resected  non-small-cell lung cAnCer with high risk of reLapsE”) mira ad individuare tra i pazienti già trattati chirurgicamente per un tumore al polmone, quelli più a rischio di recidiva, utilizzando sofisticati modelli di intelligenza artificiale per integrare tra loro differenti marcatori

L’incontro – solo il primo di una lunga serie – è stata un’occasione di conoscenza, dialogo e confronto tra tutti i professionisti appartenenti al consorzio del progetto. Erano presenti Paola Ulivi (Principal Investigator di MIRACLE) insieme ad alcuni dei colleghi IRST direttamente coinvolti nello studio, Elisabetta Petracci (responsabile delle analisi statistiche), Lucio Crinò (consulente scientifico per la patologia toracica), Luigi Pasini (ricercatore biologo), Paolo Mariotti (referente per l’innovazione e lo sviluppo delle partnership). Inoltre hanno partecipato al meeting i colleghi del Vall d’Hebron (VHIO) di Barcellona (Spagna) e del Centro Ospedaliero-Universitario di Tolosa (Francia), istituti entrambi coinvolti nell’arruolamento dei pazienti, e quelli tedeschi dell’Università di Lipsia e del centro DFKI di Kaiserslautern, che si occuperanno dell’applicazione dell’intelligenza artificiale. Infine, era presente una collega dell’Università della Costa Azzurra (Francia) esperta di aspetti etici. Erano, inoltre, collegati online una ventina di professionisti.

Paola Ulivi ha presentato il progetto MIRACLE nella sua globalità e nei sui obiettivi, puntualizzando le prossime scadenze, sia dal punto di vista burocratico sia da quello sperimentale mentre Luigi Pasini ed Elisabetta Petracci hanno presentato i risultati ottenuti finora dal progetto RESTING (progetto europeo precedentemente finanziato da una call Transcan) i cui dati rappresentano il punto di partenza del progetto MIRACLE. A seguire ogni partner ha illustrato la propria parte di competenza.

 foto gruppo MIRACLE kickoff

 

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.