IRST Dino Amadori IRCCS

Luglio, mese per la sensibilizzazione sui sarcomi

Luglio è il mese internazionale dedicato alla sensibilizzazione sul sarcoma, un tumore raro che in Italia all’anno colpisce 2 persone ogni 100mila abitanti, rappresentando l’1% di tutte le patologie oncologiche maligne dell’adulto. Si tratta di una neoplasia particolarmente complessa sia da diagnosticare – tanto che si stima che il 20% delle diagnosi non siano corrette – sia da trattare clinicamente e questo perché è un tumore particolarmente eterogeneo (ne esistono più di 100 differenti tipi) e capace di presentarsi in qualunque punto del corpo. Per questo la presa in carico del paziente affetto da sarcoma rappresenta una serie di complessità che solo team multidisciplinari altamente specializzati, in strutture vocate alla ricerca e alla diagnostica avanzata, possono affrontare.

La scelta della cura più adatta dipende da diversi fattori: dal tipo di sarcoma, dalle sue specifiche caratteristiche biomolecolari, dalle sue dimensioni, dalla sede del tumore e anche dall’età e dalle condizioni generali del paziente. Lo standard normalmente è rappresentato dalla chirurgia che mira ad eliminare l’intera massa tumorale, in alcuni casi combinata a chemioterapia o radioterapia o ad entrambe. Se sono presenti metastasi, si ricorre alla chemioterapia, che può includere antracicline, seguita, a seconda dello specifico tipo di sarcoma, da farmaci quali la trabectedina, il pazopanib, la gemcitabina, la dacarbazina, l’eribulina e altri. Negli ultimi anni si stanno sviluppando approcci terapeutici sempre più innovativi, oggetto di studi sperimentali, alcuni dei quali davvero promettenti. Alla luce dell’estrema complessità ed eterogeneità, come per la cura, anche la ricerca traslazionale sui sarcomi capace di raggiungere i migliori risultati è quella gestita da team multidisciplinari altamente specializzati, in centri di riferimento. 

All’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” IRCCS, il gruppo di professionisti impegnati nell’assistenza e nella ricerca sui sarcomi fa parte della Struttura di Oncologia clinica e sperimentale di Immunoterapia, Tumori rari e Centro Risorse Biologiche (diretta, in qualità di facente funzioni, dal Dott. Giovanni Luca Frassineti) ed è composta dalle oncologhe Lorena Gurrieri, Valentina Fausti e Nada Riva, dai ricercatori Laura Mercatali (Coordinatrice dell’Unità di Osteoncologia del Laboratorio di Bioscienze), Alessandro De Vita (Referente della ricerca preclinica sui sarcomi), Silvia Vanni (Referente della profilazione genomica dei sarcomi) e dall’infermiera Venetia Zavoiu (Referente del percorso clinico assistenziale Tumori rari, testa collo e immunoterapia).

Il gruppo ha costruito, in collaborazione con le chirurgie e anatomie dell’AUSL della Romagna, un network d’eccellenza per il nostro territorio, e partecipa a tavoli ministeriali e associazioni scientifiche italiane ed internazionali, tra cui l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), l’Italian Sarcoma Group (ISG) e Alleanza Contro il Cancro (ACC). Grazie ai traguardi raggiunti, IRST IRCCS può dirsi punto di riferimento per la presa in carico del paziente affetto da sarcoma e della ricerca clinica e traslazionale su queste patologie. I professionisti IRST sono da sempre a diposizione dei colleghi di altri Istituti, dei medici di famiglia, degli operatori della filiera industriale ma soprattutto dei pazienti, per attività di consulenza e di sensibilizzazione sul tema.

de vita vanni mercatali zavoiu gurrieri valgiusti frassineti web

banner come sostenere

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.