IRST Dino Amadori IRCCS

Riqualificazione Oncoematologia IRST Cesena: dal 6 marzo nuovi percorsi temporanei di accesso per i pazienti

Da lunedì 6 marzo nuovi percorsi temporanei e differenziati a seconda della prestazione (terapia o prelievo-visita) per i pazienti dell’Oncoematologia IRST dell’Ospedale “Bufalini” di Cesena. Da quella data, infatti, inizierà la prima fase dei lavori di riqualificazione e riorganizzazione del reparto che renderanno gli spazi dell’intero Servizio più confortevoli e i percorsi più funzionali per pazienti, accompagnatori e operatori. Durante questo periodo, dal 6 marzo per i successivi 5 mesi, i lavori riguarderanno direttamente il reparto e quindi, per garantire la continuità assistenziale, la somministrazione delle terapie, grazie alla collaborazione della Ausl Romagna e, in particolare, del Direttore del presidio ospedaliero dott. Claudio Lazzari e della dott.ssa Federica Matteucci (Direttrice Medicina Nucleare Ausl – IRST), si svolgerà nei locali della Medicina Nucleare Degenza dell’Ospedale “Bufalini” (piano 0).

Nel dettaglio, i pazienti che devono effettuare la terapia, nel giorno stabilito, devono accedere direttamente al reparto di Medicina Nucleare Degenza (piano 0), entrando dal tunnel di collegamento con la Piastra Servizi, senza recarsi prima in accettazione Oncoematologia. Nella sala d'attesa troveranno il totem – lettore, nel quale passare il codice a barre della tessera sanitaria e attenderanno di essere chiamati dal personale.

Coloro che, invece, devono effettuare prelievi (anche pre-terapia), visite, colloqui e procedure interventistiche devono recarsi in Oncoematologia IRST (piano 2, scala A) dove seguiranno l’usuale percorso (triage, accettazione, passaggio del codice a barre della tessera sanitaria, attesa della chiamata da parte del personale sanitario).

Conclusa questa fase di lavori, si avvierà la seconda che andrà a completare la riqualificazione della struttura.

IRST IRCCS nello scusarsi con pazienti e utenza per i disagi eventualmente arrecati, rinnova i ringraziamenti ai donatori che hanno reso possibile questi lavori di riqualificazione, soprattutto una coppia di filantropi faentini che hanno coperto la parte strutturale dell’investimento e, più recentemente, i Club Service di Cesena.

Per informazioni di carattere sanitario contattare l’infermiere referente del percorso clinico-assistenziale (telefonicamente durante la fascia oraria dedicata o tramite mail) oppure chiamare il numero 0543 739100 dalle ore 9 alle ore 16.30 chiedendo di parlare con l’infermiere di riferimento della sede di Cesena o suo sostituto. Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) dell’IRST allo 0543 739247 dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 13.00 e il lunedì e il giovedì ore 14.00 - 16.30 oppure via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Foto copertina notizia da portale Ausl Romagna  

mappa percorso

Allegati
FileDescrizionePesoUltima modifica
Download this file (Lavori di ristrutturazione Oncoematolgia Cesena_Info utili.pdf)Informazioni utili percorsi alternativi Oncoematologia Cesena 402 kB20/02/2023 10:24

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.