IRST Dino Amadori IRCCS

L’associazione “Noi ci siamo” dona due visori per realtà virtuale con clip immersive

I device permetteranno, in particolare alle donne che si devono sottoporre a lunghi cicli di chemioterapia, di trovare momenti di distrazione e relax

L'Associazione "Noi Ci Siamo" compie un nuovo passo a sostegno delle pazienti di IRST “Dino Amadori” IRCCS. Lo fa donando due visori digitali per realtà virtuale dotati di clip immersive realizzate traendo ispirazione dal ciclo musicale delle Quattro stagioni di Antonio Vivaldi. L’iniziativa punta a migliorare concretamente l'esperienza delle pazienti e dei pazienti che si devono sottoporre a lunghe sedute di trattamento chemioterapico, offrendo loro momenti di distrazione e relax. 

Dopo aver supportato alcuni poli oncologici italiani con visori acquistati grazie ad un bando della Banca d’Italia, “Noi ci siamo” - la prima associazione nazionale delle donne che convivono con il tumore al seno metastatico - ha investito nuove risorse per perfezionare il progetto. In particolare, grazie anche supporto di Fondazione Roche, oltre ad acquistare strumenti di ultima generazione, più leggeri e di semplice utilizzo, ha realizzato video immersivo-sensoriali da “navigare” utilizzando dispositivi di realtà virtuale. Si tratta di quattro clip ispirate alla celebre opera musicale Le quattro Stagioni di Antonio Vivaldi. I contenuti audio-video sono stati prodotti sotto la supervisione del prof. Andrea Chirico, docente del Dipartimento di psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione della Facoltà di medicina e psicologia dell’Università La Sapienza di Roma, e tra gli autori del primo studio italiano sugli effetti benefici dell'utilizzo di visori durante la chemioterapia. 

“Vogliamo migliorare concretamente il tempo vissuto dai pazienti durante le terapie, spesso vissute con grande stress, alleviando l'ansia generata dai lunghi, e continui, cicli” ha spiegato Marina La Norcia, presidentessa di “Noi ci siamo”. “Con questo progetto, pensato in particolare per le donne con patologia metastatica, abbiamo voluto creare delle esperienze virtuali capaci di coinvolgere emotivamente la persona e, senza particolari sforzi nell’utilizzo, catturarne l’attenzione indirizzandola verso stimoli positivi. I video, con la loro potenza distrattiva, possono isolare visivamente e uditivamente le pazienti dal contesto ospedaliero, per farle immergere in un ambiente rilassante, circondate da stimoli positivi, preservando il rapporto paziente-assistente”. 

“Grazie a “Noi ci siamo” possiamo avviare questa che è, per IRST, una prima esperienza immersiva. Le potenzialità sono davvero tante e vogliamo esplorarle insieme alle nostre e ai nostri pazienti; vogliamo compiere un passo in avanti nella presa in carico delle persone in ottica di offrire il maggior benessere possibile lungo il percorso di cura” ha commentato Elena Prati, Direzione sanitaria IRST “Dino Amadori” IRCCS.

Il servizio è attualmente in fase di avvio e test nel day service - day hospital IRST di Meldola. 

abbate rosticci prati la norcia golinucci prati

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.