IRST partecipa alla (H) Open Week sulla Salute della Donna di Fondazione Onda ETS: 8 consulenze telefoniche gratuite per donne con patologie al seno
Fondazione Onda ETS, in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, organizza dal 22 al 30 aprile la decima edizione dell’(H) Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.
Le strutture del network Bollino Rosa che hanno aderito all’iniziativa offriranno gratuitamente servizi clinici, diagnostici e informativi (in presenza e a distanza) nelle aree specialistiche di competenza e nell’ambito dei percorsi dedicati alla violenza sulla donna.
IRST “Dino Amadori” IRCCS, in particolare, prenderà parte attivamente grazie alla disponibilità del prof. Antonino Musolino, Direttore della Struttura Complessa a direzione universitaria di Oncologia medica a indirizzo senologico e tumori genitali femminili. Sarà, infatti, possibile accedere ad otto consulenze telefoniche nelle giornate di giovedì 24 e lunedì 28 aprile dalle 10 alle 11. I temi su cui confrontarsi con il prof. Musolino saranno prevenzione e stili di vita, ereditarietà e predisposizione genetica, terapie innovative in oncologia, ricerca clinica. Per partecipare è richiesta la prenotazione (fino a esaurimento posti) entro il 22 aprile, chiamando il numero 0543 739247, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e il lunedì e giovedì dalle ore 14 alle ore 16.30, oppure inviando una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
“Con la decima edizione dell'(H) Open week sulla salute della donna, Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo nostra da quando l'allora Ministro della Salute Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile e da lì sempre onorata, offrendo negli Ospedali del network Bollino Rosa aderenti all'iniziativa una settimana, quest’anno ben nove giorni, di servizi gratuiti come visite, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, infopoint e distribuzione di materiale informativo per avvicinare la popolazione femminile a diagnosi sempre più precoci e a percorsi di cura personalizzati" commenta Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS. "Il successo che l’(H)Open week sulla salute della donna continua a riscuotere, ci ricorda quanto sia fondamentale continuare ad occuparsi della salute femminile. È un'immensa soddisfazione sottolineare che la decima edizione dell'(H)Open week sulla salute della donna coincide anche con il Ventennale della nostra Fondazione. Guardare indietro al nostro passato rappresenta un'occasione per evidenziare nuovamente il nostro impegno sul fronte della medicina di genere in ambito sanitario e socio assistenziale sottolineando l'importanza della prevenzione primaria, della diagnosi precoce e dell'aderenza terapeutica nelle patologie a maggior impatto epidemiologico".
Le iniziative sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it
Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa; il network, composto attualmente da 361 ospedali dislocati sul territorio nazionale e in fase di rinnovo con il bando aperto fino al 31 maggio per il biennio 2026-2027, sostiene la Fondazione nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.