IRST e Festival del Buon Vivere, due gli eventi che ci vedranno protagonisti: incontro sul podcast Una zebra in corsia e la Notte Europea della Ricerca
Anche nel 2025, IRST parteciperà con entusiasmo al Festival del Buon Vivere (Forlì, 18-28 settembre 2025). In particolare con due eventi che uniscono cultura, ricerca e impegno: la Notte Europea della Ricerca e un incontro incentjrato sul podcast, Una zebra in corsia.
Il Festival del Buon Vivere, giunto alla sua sedicesima edizione, quest'anno gioca con il tema Intelligenza Sentimentale, un contesto nel quale troverà ancora più valore l'incontro sul podcast “Una Zebra in Corsia: un podcast che rompe gli stereotipi sul cancro”, in programma sabato 27 settembre, ore 15.00, al Refettorio dei Musei San Domenico. L’appuntamento vedrà Martina Cavallucci dialogare con alcune delle voci della prima stagione e con professionisti e professioniste della cura tra cui Laura Ridolfi (oncologa), Elena Meggiolaro (psiconcologia), Sara Liverani (paziente), Francesco Bentini (narratore teatrale) Umberto Tarantino (infermiere). Un momento dal vivo per ritrovare le storie, le domande e le prospettive che hanno dato vita all'esperienza comunicativo-informativa ideata da Chiara Pennuti e portata avanti con grande passione e acume. Un momento tra esperienze personali e riflessioni sulla cura.
La sera prima, largo all'ormai tradizionale Notte Europea della Ricerca organizzata da Society e Unibo - Campus Forlì, con i suoi aperitivi scientifici per tutte e tutti. Appuntamento, quindi, venerdì 26 settembre 2025, dalle ore 18 ai Musei San Domenico, sempre nella cornice del Festival del Buon Vivere, con i tavoli animati anche dalle e dai ricercatori e medici IRST. In particolare, tre i focus cui partecipare.
A mente aperta: la ricerca oncologica e i tumori al cervello
Due giovani ricercatrici del Laboratorio di Bioscienze IRST – Noemi Marino e Martina Bedeschi – raccontano le sfide e le prospettive della ricerca sui tumori cerebrali, spiegando con parole semplici come nascono nuove terapie e quali speranze ci riserva il futuro.
Bugie e Bugiardini: come (non) nasce un farmaco
Un viaggio ironico e interattivo nel mondo della ricerca farmacologica con Walter Michele Alotti, Lorenzo Martini e Michela Freschi (SC Biostatistica e Sperimentazioni Cliniche IRST). Dal bugiardino alle tappe che portano un farmaco in corsia, tra retroscena sorprendenti, domande curiose e falsi miti da sfatare.
Medicina che cresce: lo sguardo dei giovani oncologi ed ematologi
Un confronto diretto con i medici in formazione di IRST – Caterina Gianni, Kalliopi Andrikou, Alessandro Bittoni e Selene Guerzoni – su come sta cambiando la medicina: dalle innovazioni tecnologiche alle nuove pratiche cliniche, fino al futuro della cura visto con gli occhi di chi lavora ogni giorno accanto ai pazienti.
Attraverso queste partecipazioni, IRST conferma il suo impegno non solo nella ricerca scientifica ma anche nel dialogo con la società: per far capire cosa significa “fare ricerca”, quali sono le sfide, i progressi, e come questi impattano la vita quotidiana.
Tutti gli eventi sono gratuiti e a libero accesso.